Cronaca di Napoli

Ercolano, in funzione 60 telecamere di nuova generazione

Condivid

Ercolano – La città degli scavi archeologici compie un passo avanti nella sicurezza urbana con l’installazione di 60 nuove telecamere di videosorveglianza di ultima generazione.

I dispositivi, dotati di tecnologia per il riconoscimento automatico delle targhe, si aggiungono alle 250 telecamere già operative, portando il totale a 310. Il sistema sarà gestito dalla centrale operativa del CNS, rappresentando un importante potenziamento tecnologico per il controllo del territorio.

Il nuovo progetto sarà ufficialmente presentato venerdì 17 gennaio presso il Comando della Polizia Municipale, al termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si terrà a Villa Campolieto alle ore 10:30. Il vertice, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele Di Bari, si concentrerà sul contrasto agli sversamenti e agli incendi dolosi di rifiuti, con particolare attenzione all’area vesuviana.

All’inaugurazione del sistema parteciperanno il prefetto e i rappresentanti delle forze dell’ordine, che visiteranno la centrale operativa, vero cuore tecnologico del progetto.

Buonajuto: “Un risultato storico per la comunità”
Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha sottolineato l’importanza del nuovo sistema per la città: “Siamo passati da appena 20 telecamere, di cui solo 6 funzionanti, a un sistema all’avanguardia con 310 dispositivi, strategicamente distribuiti sul territorio. Tra queste, 60 sono in grado di leggere e tracciare le targhe dei veicoli in transito sulle nostre strade”.

Secondo il primo cittadino, si tratta di un cambiamento radicale che offrirà uno strumento efficace per prevenire i reati e promuovere la legalità: “L’obiettivo è rafforzare la sicurezza urbana e garantire maggiore tutela ai cittadini, promuovendo il rispetto delle regole. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso una comunità più sicura e consapevole”, ha concluso Buonajuto.

Il nuovo sistema di videosorveglianza si pone quindi come un elemento chiave nella lotta contro il crimine e nel miglioramento della vivibilità del territorio vesuviano.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Gennaio 2025 - 15:15

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano energie contrastanti, con Marte in tensione con Saturno che potrebbe… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 06:29

Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi 1 agosto 2025

  Estrazioni del Lotto di oggi: controlla subito i numeri vincenti! Hai giocato? È il… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 21:07

Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di stupefacenti: arrestato corriere

Un viaggio "di famiglia", apparentemente innocuo, si è rivelato una copertura per un traffico di… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:52

Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre 1,2 milioni nell’ultima edizione

Roma – La Lotteria Italia si conferma un'occasione di fortuna non solo per i vincitori,… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:42

Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti in autostrada

C'è chi viaggia sull'A2 per lavoro, chi per vacanza, e poi c'è chi usa le… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:18

Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni e sospensioni

Napoli – Un’operazione congiunta di controllo ha messo sotto la lente d’ingrandimento i Quartieri Spagnoli,… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:08