#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

Elon Musk finanzia con 2 milioni di euro il progetto per decifrare i papiri di Ercolano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il miliardario Elon Musk ha deciso di investire nella ricerca sulla storia romana, destinando un totale di tre milioni di dollari a diverse iniziative.

Attraverso la Fondazione Musk, un milione di dollari sarà destinato all’American Institute for Roman Culture (Airc) e alla piattaforma educativa Ancient Rome Live, mentre due milioni andranno a sostenere la Vesuvius Challenge, un progetto volto a decifrare gli antichi papiri di Ercolano.

La notizia è stata diffusa da Andrea Stroppa, collaboratore di Musk in Italia, tramite un post su X. Stroppa ha spiegato che queste iniziative “riflettono la visione di Elon Musk di preservare, proteggere e promuovere la cultura e la storia romana, offrendo risorse concrete a ricercatori, educatori, studenti, archeologi, restauratori e storici”.

La biblioteca dei papiri di Ercolano

I papiri di Ercolano, sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., rappresentano una delle biblioteche più significative dell’antichità, ma la loro decifrazione costituisce un enorme ostacolo. I rotoli, infatti, sono stati quasi carbonizzati dalle ceneri vulcaniche, rendendo impossibile srotolarli senza distruggerli in migliaia di frammenti.

Nel 2015, un team guidato dal dott. Brent Seales dell’Università del Kentucky ha utilizzato una tecnologia simile alla TAC per “fotografare” i rotoli senza srotolarli. La Vesuvius Challenge premia coloro che contribuiscono in modo significativo all’interpretazione dei dati grezzi raccolti dai papiri.

Premi e successi recenti

Nel 2024, tre giovani studenti si sono distinti nella competizione, aggiudicandosi un premio di 700 mila dollari. Youssef Nader, un dottorando egiziano a Berlino, Luke Farritor, un praticante di 21 anni presso SpaceX, e Julian Schilliger, studente di robotica a Zurigo, sono riusciti a decifrare, grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale, 11 colonne di testo per un totale di oltre 2000 caratteri.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2025 - 10:44



1 commento

  1. La decisione di Elon Musk di investire nella ricerca sulla storia romana è interessante e potrebbe portare a scoperte significative. Tuttavia, resta da vedere come questi fondi verranno utilizzati effettivamente per decifrare i papiri di Ercolano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento