AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli

Elon Musk finanzia con 2 milioni di euro il progetto per decifrare i papiri di Ercolano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il miliardario Elon Musk ha deciso di investire nella ricerca sulla storia romana, destinando un totale di tre milioni di dollari a diverse iniziative.

Attraverso la Fondazione Musk, un milione di dollari sarà destinato all’American Institute for Roman Culture (Airc) e alla piattaforma educativa Ancient Rome Live, mentre due milioni andranno a sostenere la Vesuvius Challenge, un progetto volto a decifrare gli antichi papiri di Ercolano.

La notizia è stata diffusa da Andrea Stroppa, collaboratore di Musk in Italia, tramite un post su X. Stroppa ha spiegato che queste iniziative “riflettono la visione di Elon Musk di preservare, proteggere e promuovere la cultura e la storia romana, offrendo risorse concrete a ricercatori, educatori, studenti, archeologi, restauratori e storici”.

La biblioteca dei papiri di Ercolano

I papiri di Ercolano, sepolti dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
C., rappresentano una delle biblioteche più significative dell'antichità, ma la loro decifrazione costituisce un enorme ostacolo. I rotoli, infatti, sono stati quasi carbonizzati dalle ceneri vulcaniche, rendendo impossibile srotolarli senza distruggerli in migliaia di frammenti.

Nel 2015, un team guidato dal dott. Brent Seales dell'Università del Kentucky ha utilizzato una tecnologia simile alla TAC per "fotografare" i rotoli senza srotolarli. La Vesuvius Challenge premia coloro che contribuiscono in modo significativo all'interpretazione dei dati grezzi raccolti dai papiri.

Premi e successi recenti

Nel 2024, tre giovani studenti si sono distinti nella competizione, aggiudicandosi un premio di 700 mila dollari. Youssef Nader, un dottorando egiziano a Berlino, Luke Farritor, un praticante di 21 anni presso SpaceX, e Julian Schilliger, studente di robotica a Zurigo, sono riusciti a decifrare, grazie all'impiego dell'Intelligenza Artificiale, 11 colonne di testo per un totale di oltre 2000 caratteri.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 30 Gennaio 2025 - 10:44 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

La decisione di Elon Musk di investire nella ricerca sulla storia romana è interessante e potrebbe portare a scoperte significative. Tuttavia, resta da vedere come questi fondi verranno utilizzati effettivamente per decifrare i papiri di Ercolano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!