ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 07:10
26.7 C
Napoli

Don Peppe Diana infangato, editore condannato per diffamazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta.Ventuno anni dopo l’omicidio di don Peppe Diana, il prete simbolo della lotta alla camorra, una sentenza condanna per diffamazione chi osò macchiare il suo nome. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha inflitto una pesante condanna alla Libra Editrice, proprietaria dei quotidiani Cronache di Caserta e Cronache di Napoli, per aver diffamato il sacerdote in un articolo del 2003.

Nell’articolo incriminato, don Diana veniva falsamente accusato di essere un camorrista e di custodire armi per conto del clan dei Casalesi. Un’accusa grave e infamante, che mirava a screditare la figura di un uomo che aveva dedicato la sua vita alla lotta contro la criminalità organizzata.

La famiglia Diana, distrutta dal dolore e dalla rabbia, aveva presentato denuncia subito dopo la pubblicazione dell’articolo, ma la giustizia è arrivata solo ora, a distanza di oltre due decenni e dopo la morte dei genitori del sacerdote.

Come sottolinea Roberto Saviano nel suo articolo sul Corriere della Sera, questa sentenza è un importante riconoscimento del valore e dell’integrità di don Peppe Diana. Tuttavia, la condanna arriva con un ritardo inaccettabile e non può cancellare il dolore causato alla famiglia e a tutta la comunità di Casal di Principe.

Una strategia diffamatoria

L’accusa di essere un camorrista non è stata un caso isolato. Negli anni, la figura di don Diana è stata ripetutamente oggetto di una campagna diffamatoria, volta a screditarlo e a indebolire la sua azione. Basti pensare all’articolo pubblicato nel 1999 sul Corriere di Caserta, nel quale si insinuava che il sacerdote avesse relazioni extraconiugali.

La memoria di don Diana

“A voi le pistole, a noi la parola”: questa era la frase che don Peppe Diana amava ripetere. Un monito chiaro e deciso, che sottolineava l’importanza della parola e dell’educazione nella lotta alla mafia. Con questa sentenza, si aggiunge un altro tassello al lungo percorso di riconoscimento della sua figura e del suo impegno.

Nonostante il tempo passato, la memoria di don Peppe Diana continua a vivere e a ispirare le nuove generazioni. La sua lotta contro la camorra è un esempio per tutti coloro che credono in un futuro migliore e in una società più giusta.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 8 Gennaio 2025 - 09:22

Leggi anche

Commenti (1)

E’ davvero triste che ci sia voluto cosi tanto tempo per dare giustizia a don Peppe Diana. La sua vita era dedicata alla lotta contro la camorra, ma le accuse infamanti lo hanno colpito molto. Spero che questa sentenza possa portare un po di conforto alla sua famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker