Attualità

Disturbi del sonno: il ruolo della polisonnografia

Condivid

Con la generica espressione “disturbi del sonno” si fa riferimento a un insieme di condizioni mediche che sono caratterizzate da alterazioni qualitative e/o quantitative del sonno e che si manifestano con difficoltà nell’addormentamento o nel mantenere il sonno oppure con un riposo non ristoratore.

Questi disturbi, quando sono perduranti, possono determinare un notevole scadimento della qualità della vita e, in alcuni casi, possono risultare pericolosi poiché possono causare sonnolenza diurna, spesso responsabile di incidenti stradali o sul lavoro.

La diagnosi di uno specifico disturbo del sonno non è sempre agevole; fra i test più utilizzati si ricorda in particolare la polisonnografia, un esame strumentale effettuato con il polisonnigrafo.

Data la diffusione dei disturbi del sonno, cerchiamo di saperne di più su questa metodica.

Cos’è la polisonnografia?

La polisonnografia è un avanzato esame strumentale che permette di monitorare vari parametri fisiologici durante il sonno. In particolare vengono monitorati l’attività cerebrale, la frequenza cardiaca, la respirazione, i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue, la pressione arteriosa, l’eventuale presenza di russamento o di altri rumori nel sonno ecc.

La polisonnografia può essere effettuata sia in una struttura sanitaria, come per esempio un ospedale, sia a domicilio. Non è un esame invasivo e nemmeno doloroso e non ha alcuna controindicazione poiché non comporta alcun rischio per il paziente tant’è che può essere eseguito su chiunque, anche bambini o persone anziane.

Servizio di polisonnografia a domicilio: come funziona?

Il servizio di polisonnografia a domicilio prevede due possibili modalità:

  • il polisonnigrafo viene consegnato al domicilio del paziente e sarà applicato da un tecnico dell’azienda che fornisce il servizio. Il giorno seguente l’apparecchiatura sarà rimossa e saranno eseguite l’estrazione del tracciato e la sua analisi;
  • Viene consegnato un polisonnigrafo da polso e il paziente deve installare un’apposita app sullo smartphone; al momento di coricarsi, il paziente deve mettere il dispositivo al polso e attivare il test. Il giorno dopo, l’app invierà i dati registrati che saranno analizzati dai tecnici.

Quando viene richiesta la polisonnografia?

Il ricorso alla polisonnografia può essere richiesto dal medico di base, da uno specialista della medicina del sonno o da un neurologo qualora, in base ad alcuni esami clinici e/o in base a quanto riferito dal paziente, sospettino la presenza di un disturbo del sonno come per esempio la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (popolarmente nota come “apnea notturna”), la narcolessia, la sindrome delle gambe senza riposo, la roncopatia patologica, il sonnambulismo ecc.

La polisonnografia è essenzialmente un esame a fini diagnostici, ma può essere utilizzata anche dopo la certezza della diagnosi per verificare se la terapia somministrata sta dando i frutti sperati. In caso contrario, il trattamento dovrà essere riconsiderato.

La polisonnografia cardio-respiratoria e quella completa

Esistono due tipologie di polisonnografia, quella cardio-respiratoria e quella completa. La differenza sta nel fatto che in quella completa si utilizzano non soltanto i sensori impiegati nella polisonnografia cardio-respiratoria, ma anche rilevatori con i quali si verifica l’attività cerebrale.

Solitamente la polisonnografia cardio-respiratoria è richiesta se si sospetta che il paziente sia affetto da sindrome delle apnee ostruttive del sonno, mentre quella completa qualora si ritenga che la causa sia diversa.


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2025 - 08:59

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30