
Alla vigilia di Fiorentina-Napoli di sabato pomeriggio allo stadio Franchi con il divieto di trasferta ai cittadini della Campania sta facendo discutere la storia pubblicata su Tiktok da un cittadino napoletano che vive a Firenze e che è stato discriminato in un noto locale perché voleva cantare una canzone napoletana in una serata di karaoke.
Francesco Sguera ha raccontato la sua esperienza e della discussione avuta con gli addetti alla sicurezza e il proprietario del noto locale fiorentino spiegando che voleva cantare la canzone di Angelo Famao "Tu si a fine do' munno" virale da un anno sui social e che tra l'altro contiene poche strofe in napoletano.Potrebbe interessarti
Strage di Paupisi, raccolta fondi per aiutare Antonia e Mario
Rieti, sassaiola mortale sul pullman dei tifosi:fermati 3 ultras, ombre sull'estrema destra
Tragedia del bisturi low-cost: l'imprenditrice Milena Mancini muore a 50 anni dopo liposuzione in Turchia
Carabiniere in pensione smaschera una truffa alla moglie 82enne: arrestato 18enne di Napoli
Gli è stato spiegato che in quel locale si può cantare solo in italiano e al massimo in francese. Naturalmente Francesco Sguera e gli amici hanno lasciato il locale dedicando poi un pezzo della canzone al titolare del locale.
Voleva cantare la canzone di Angelo Famao "Tu si a fine do' munno"
Il video in cui spiega cosa è accaduto ha registrato centinaia di commenti di solidarietà e di altri cittadini napoletani e campani discriminati nella "civile" Firenze.
Commenti (1)
E’ strano come in una città come Firenze ci siano problemi con la musica napoletana. Ogni cultura ha il suo valore e il rispetto per le diverse tradizioni è fondamentale. Spero che situazioni come queste non si ripetano più in futuro.