#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Dema a rischio: chiusura degli stabilimenti di Somma Vesuviana e Paolisi, oltre 200 posti di lavoro in bilico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Somma Vesuviana (NA) – Cresce la preoccupazione per il futuro degli stabilimenti Dema di Somma Vesuviana e Paolisi, che potrebbero chiudere con il trasferimento del personale negli impianti Adler di Airola e Brindisi.

A lanciare l’allarme è Andrea Morisco, operaio e rappresentante RSU Dema, che ha evidenziato come il piano industriale di Adler, la società interessata ad acquisire la Dema, preveda un investimento limitato solo fino al 2027, lasciando incerti i livelli occupazionali successivi a questa data.

“Gli stabilimenti Dema di Somma Vesuviana e Paolisi verranno chiusi – spiega Morisco – con i dipendenti trasferiti ad Airola e Brindisi. Nessuno ci garantisce la stabilità lavorativa oltre il 2027, quando scadrà il concordato del Tribunale. Si tratta di una doppia preoccupazione: da un lato la chiusura degli stabilimenti e dall’altro la mancanza di garanzie per il futuro. Chiediamo un intervento immediato del Governo per salvare centinaia di posti di lavoro.”

Il sostegno del sindaco Di Sarno

Alla voce dei lavoratori si unisce quella del sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, che ha espresso solidarietà agli operai e chiesto l’intervento delle istituzioni. “Stiamo rischiando una desertificazione industriale – ha dichiarato Di Sarno – con oltre 200 posti di lavoro a rischio tra Somma Vesuviana e Paolisi. Gli operai sono persone, con famiglie e storie che meritano attenzione. A Somma resterebbero appena 20 dipendenti, mentre a Paolisi lo stabilimento chiuderebbe del tutto. Ho già contattato il sindaco di Paolisi, Umberto Maietta, per avviare azioni politiche comuni. Potremmo convocare una seduta straordinaria del Consiglio Comunale, anche congiunta, per fare fronte comune.”

Di Sarno ha lanciato un appello diretto al Governo: “Mi rivolgo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, affinché intervengano per salvare gli stabilimenti e i posti di lavoro. Per Somma Vesuviana sarebbe una perdita irreparabile, con gravi conseguenze economiche e sociali per il territorio.”

Secondo quanto emerso, i trasferimenti previsti dal piano industriale Adler costringerebbero i dipendenti a fare i pendolari per i prossimi due anni, senza alcuna certezza sul futuro occupazionale dopo il 2027. “Non erano queste le promesse fatte ai lavoratori – sottolinea Morisco – ed è inaccettabile che si sacrifichino centinaia di famiglie per un piano così limitato.”

La vicenda ha scatenato un’ondata di solidarietà e mobilitazione, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le istituzioni nazionali. La chiusura degli stabilimenti Dema rappresenterebbe un colpo durissimo per l’economia locale e il tessuto sociale della zona. “Non ci arrenderemo – conclude Di Sarno –. Faremo tutto il possibile per salvare questi posti di lavoro e garantire un futuro ai lavoratori e alle loro famiglie.”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 28 Gennaio 2025 - 16:05


facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie