A Castel Sant'Elmo, a Napoli, si lavora per allestire un museo dell' arte salvata, che possa accogliere ed esporre opere d'arte e reperti che i carabinieri del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato nel corso degli anni, nel mondo.
È quanto ha annunciato il direttore dei musei, Massimo Osanna, nel corso dei "Dialoghi in prefettura" a Napoli.Potrebbe interessarti
Api magiche nel cuore verde di Napoli: laboratori per bimbi a Capodimonte
Movida a Napoli, Manfredi rompe gli indugi: "Presto una nuova ordinanza"
Cellulari e minacce a Nisida: cresce la tensione nell’istituto penale minorile
Tragedia di Torre del Greco, Severino stava inseguendo uno scooter: aveva litigato per motivi di viabilità
Ma non è solo questa la novità che potrebbe riguardare la città di Napoli. A breve ci sarà la riapertura del Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi, ad inizio di aprile. E si va avanti per creare a Palazzo Fuga un grande hub della cultura che, ha specificato Osanna, potrà accogliere tantissimi reperti che ora sono conservati altrove.
L'obiettivo è quello di rendere tutte le strutture accessibili "non solo sotto il profilo dell'abbattimento delle barriere architettoniche ma di eliminazione delle barriere sensoriali e cognitive" per narrare in maniera "adeguata i nostri musei", ha concluso il direttore.






Lascia un commento