Napoli. È arrivato il momento di voltare pagina per il campo rom di Cupa Perillo a Scampia. Il sindaco Gaetano Manfredi ha annunciato che, a partire dalla prossima estate, prenderanno il via i lavori di bonifica dell’area, preceduti dal trasferimento delle famiglie attualmente residenti in nuove soluzioni abitative.
La notizia è stata resa nota al termine di un incontro in Prefettura, a cui ha partecipato anche il commissario straordinario Fabio Ciciliano. Il piano prevede un intervento a 360 gradi: una volta liberata l’area, verranno realizzati gli svincoli dell’asse di Scampia e saranno create nuove aree verdi.
“Il progetto è pronto”, ha dichiarato il sindaco Manfredi.Potrebbe interessarti
Tassisti napoletani in rivolta: "Maratona un disastro, sciopero il 23 ottobre inevitabile"
Napoli, colpo ai pusher di corso Protopisani: sequestrati 6 panetti di hashish e munizioni
Lettera aperta al Sindaco Manfredi: "Corso Umberto I non è più Napoli: è il Bronx”
Vendetta per il video hot ai Quartieri Spagnoli, in cella anche il boss e il figlio minorenne
Il progetto, concordato anche con le associazioni rom, prevede di trasferire le circa 250-300 persone che attualmente vivono nel campo in nuove soluzioni abitative, come “micro cluster” o appartamenti confiscati alla criminalità organizzata.
L’operazione ha un costo complessivo stimato in 30 milioni di euro, di cui metà già finanziati per il reinsediamento e la realizzazione degli svincoli. Mancano all’appello i fondi per la bonifica, stimati in circa 12 milioni di euro, che dovrebbero arrivare dalla struttura commissariale.
“Siamo riusciti a creare una sinergia istituzionale importante”, ha sottolineato Manfredi. “Un risultato che ci permetterà di risolvere un problema annoso, che affligge Scampia da oltre trent’anni”.
Commenti (1)
La notizia dei lavori a Cupa Perillo è molto importante e interessante, ma non so se le famiglie saranno davvero soddisfatti delle nuove soluzioni. Speriamo che il progetto possa risolvere i problemi che ci sono da tanto tempo.