Domani la presentazione a Napoli del libro su Pino Daniele di Pietro Perone
L’attenzione è rivolta alla presentazione del libro “PINO DANIELE NAPOLI E L’ANIMA DELLA MUSICA, DAL MASCALZONE LATINO A GIOGIÒ” (Edizioni San Paolo 2024), prevista per il 10 gennaio presso la Fondazione Stati Uniti del Mondo. Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale di spicco, sarà il moderatore dell’evento.
### Una celebrazione della musica e della città
L’opera, scritta da Pietro Perone, giornalista e caporedattore de Il Mattino, offre un’analisi approfondita della vita e dell’opera di Pino Daniele, iconico cantautore di Napoli. Attraverso le sue canzoni, Daniele ha esplorato i vari aspetti della città, mettendo in luce sia la bellezza che il dolore di Napoli.
### Il potere della parola e delle note
Durante l’evento, vari esperti condivideranno le loro opinioni sull’importanza artistica e sociale delle composizioni di Daniele. Il cardinale Domenico Battaglia lo descrive come un “poeta del popolo”, capace di raccontare una Napoli ricca di sfumature. L’autore del libro, Pietro Perone, intreccia nel suo lavoro aspetti sociali e criminalità con la musica di Daniele, offrendo un quadro dettagliato della città.
### Un messaggio senza tempo
All’incontro parteciperanno anche personalità come Paolo Siani e Michele Capasso. Sarà un’importante occasione per sottolineare l’eterna attualità delle canzoni di Pino Daniele, che continuano a parlare delle problematiche sociali, mantenendo forte la loro influenza sulle nuove generazioni.
Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto
Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto
Napoli – È un flusso costante che parte dal centro della città e raggiunge le… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrologiche del giorno segno per segno con particolare atteznione ad Amore, Lavoro,… Leggi tutto
Il Napoli regala ai tifosi arrivati in massa da giorni a Castel di Sangro un’amichevole… Leggi tutto
Il Vesuvio continua a bruciare. Le immagini di fiamme altissime che divorano un fianco del… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'evento del libro su Pino Daniele è ineteressante, ma spero che venga data più importanza alla sua musica e meno alla criminalità. Napoli è anche bellezza e arte, non solo problemi. Non vedo l'ora di leggere il libro!
Sono d'accordo con Matteo58, la musica di Daniele è un patrimonio che va preservato. È importante parlarne senza dimenticare le sue radici culturali e sociali che hanno ispirato le sue canzoni.