#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:46
13.1 C
Napoli
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori

Napoli, gli abitanti della Vela Gialla: “Nessuno ci vuole”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Scampia è il giorno dell’addio alla Vela Gialla. Le ultime famiglie stanno abbandonando l’edificio, in ottemperanza all’ordinanza del sindaco Gaetano Manfredi, che impone lo sgombero definitivo entro oggi. La misura è necessaria per avviare le operazioni preliminari alla demolizione, parte del progetto di riqualificazione urbana “Restart Scampia”.

PUBBLICITA

Tra i residenti che si preparano a lasciare la propria casa, c’è una donna che racconta: “Vivo in questa casa dal 2004, ma sono qui nelle Vele dal 1981. Mi sono infracicata qua dentro”. Le sue parole riflettono una vita trascorsa in un contesto difficile, segnato dal degrado e dall’abbandono.

Le utenze dell’edificio verranno disattivate nelle prossime ore e, se necessario, le forze dell’ordine interverranno per supportare le operazioni di sgombero. Ma la partenza non è priva di difficoltà. Molte famiglie, pur avendo ricevuto un sussidio, non sono riuscite a trovare un alloggio alternativo.

“C’è chi non vuole affittare a persone delle Velespiega un residente – dicendo: non voglio cani, non voglio bambini, non voglio chi non paga l’affitto da anni. È vero, c’è chi ne ha approfittato, ma ci sono anche persone che non lavorano e non hanno un reddito. Restare qui non è certo una cosa bella”.

Alcuni residenti, nonostante tutto, hanno cercato di rendere vivibili gli spazi con sacrifici e interventi di manutenzione fai-da-te. Ma le condizioni delle Vele sono ormai insostenibili. “Non c’è mai stata manutenzione – aggiunge un altro abitante –. Questo problema si risolverà solo con l’abbattimento e la ricostruzione. È necessario dare nuove case alle famiglie che aspettano da anni”.

La speranza: “E’ necessario dare nuove case alle famiglie”

L’incertezza sul futuro grava su molti. “Io andrò dai miei genitori, mia moglie dai suoi – confida un uomo –. Dobbiamo separarci perché non abbiamo trovato nulla in affitto. Prima era difficile, ora è quasi impossibile”.

Nonostante il dolore dell’addio, tra i residenti prevale un senso di rassegnazione e speranza. “Dopo tanto tempo, è meglio andare a vivere meglio – conclude un altro abitante –. Qui dentro non si può più vivere, soprattutto per i bambini. È tempo di cambiare”.

Con l’uscita degli ultimi residenti, si chiude un capitolo importante per Scampia. La demolizione della Vela Gialla segna un passo decisivo verso il rilancio del quartiere e la promessa di una vita più dignitosa per chi lo abita.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2024 - 12:12

1 commento

  1. E’ triste vedere le famiglie che devono lasciare le loro case, ma capisco che è necessario per il bene di tutti. Speriamo che i nuovi progetti portano miglioramenti reali e che le persone trovano alloggi decenti. La situazione è complicata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento