Cronaca

Stop ai 249 licenziamenti Trasnova: caroselli di auto davanti alla fabbrica

Condivid

Ritiro delle procedure di licenziamento collettivo per 249 lavoratori e rinnovo del contratto di fornitura per ulteriori 12 mesi. Sono questi i principali risultati dell’accordo raggiunto tra Stellantis e Trasnova nel corso dell’incontro tenutosi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza dei sindacati confederali e di categoria, dei rappresentanti delle Regioni e degli enti locali coinvolti.

Trasnova, con sede a Cassino (provincia di Frosinone), opera in regime di monocommittenza con Stellantis, fornendo servizi logistici per diversi stabilimenti del Gruppo. Nei giorni scorsi, la società aveva annunciato licenziamenti collettivi per 97 dipendenti distribuiti tra Pomigliano, Mirafiori, Melfi e Piedimonte San Germano, a seguito della sospensione del contratto di fornitura da parte di Stellantis, prevista a partire dal 31 dicembre. Tale decisione aveva scatenato un effetto domino, portando anche i subappaltatori Logitech e Tecnoservice ad avviare procedure di licenziamento rispettivamente per 101 e 51 lavoratori, per un totale di 249 persone.

Durante l’incontro,Stellantis ha ribadito la volontà di mantenere aperto il dialogo con tutte le parti coinvolte, impegnandosi a prolungare il contratto con Trasnova per un altro anno. In risposta, Trasnova ha dichiarato il ritiro immediato delle procedure di licenziamento, comprese quelle dei subappaltatori, e si è impegnata a esplorare nuovi ambiti di sviluppo per ridurre la dipendenza da un unico committente.

“Lo stop ai licenziamenti annunciato da Trasnova e il rinnovo della commessa di Stellantis sono segnali concreti di responsabilità in un momento cruciale per il settore automobilistico. La nostra priorità è tutelare il lavoro e la produzione italiana, affrontando in maniera condivisa la transizione in atto. Mi auguro che questo rappresenti l’inizio di un nuovo percorso di collaborazione con Stellantis”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Caroselli di auto davanti ai cancelli dello stabilimento a Pomigliano

I pochi lavoratori di Trasnova rimasti al presidio davanti allo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, hanno festeggiato l’accordo della proroga di un anno con Caroselli di auto nel piazzale antistante la fabbrica. La notizia del ritiro dei licenziamenti, infatti, ha rassicurato i manifestanti, accerchiati da lavoratori di Stellantis che da stamattina stavano facendo loro compagnia. I lavoratori, secondo quanto trapelato, dovranno ora lasciare il presidio per consentire la ripresa delle attività nello stabilimento fermo da martedì scorso per mancanza di materiale


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2024 - 18:57
Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura

Napoli – Un messaggio di rinascita, resilienza e speranza ha attraversato ieri le mura della Casa… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 15:47

Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”

Napoli – Una scoperta che potrebbe riscrivere parte della biologia marina è emersa dalle acque… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 15:30

Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo

Napoli– Stamane, il Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, in un'ottica di potenziamento dei servizi di… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 15:21

Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato

Un italiano di 48 anni, noto su Facebook come Omar Farang Zin, ha perso la… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 15:10

Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno sulla depressione 

Napoli– Si terrà martedì 8 luglio 2025, alle ore 16, presso l'Istituto Italiano per gli… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 15:00

Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne

Napoli– Un 53enne napoletano, con precedenti penali, è stato arrestato ieri pomeriggio dalla Polizia di… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 14:50