Si è svolto ieri sera, 6 dicembre, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, un evento dal grande valore culturale e spirituale: la presentazione di un libro e di un video dedicati alla riproduzione dell’antica imbarcazione utilizzata dall’Apostolo Pietro.
L’opera, una fedele ricostruzione storica realizzata dall’Antico Cantiere del Legno Aprea, rappresenta non solo un capolavoro dell’artigianato navale sorrentino, ma anche un simbolo di accoglienza e unione. L’imbarcazione, donata a Papa Francesco, si trova oggi all’ingresso dei Musei Vaticani ed è stata accolta dal Pontefice con il significativo appellativo di “la barca di tutti”.
Durante l’evento, il Presidente del Consiglio Comunale, Luigi Di Prisco, ha espresso il suo apprezzamento per la maestria e la passione che hanno reso possibile questa opera. “Ringrazio di cuore la famiglia Aprea dell’Antico Cantiere del Legno Aprea, per tutto ciò che fa: sono custodi di una tradizione preziosa che, attraverso le generazioni, continua a raccontare al mondo la grandezza dell’artigianato sorrentino. Vedere ieri tre generazioni della famiglia Aprea presenti mi ha riempito di gioia e speranza. Significa che il futuro di questo settore è vivo e promettente.”
Un riconoscimento particolare è stato dedicato alla famiglia Aponte, che ha reso possibile la realizzazione dell’imbarcazione attraverso un importante contributo filantropico. “L’opera, definita da Papa Francesco come ‘la barca di tutti’, oggi accoglie pellegrini e turisti all’ingresso dei Musei Vaticani. È un simbolo di unione e accoglienza, che porta con sé il nome di Sorrento e i valori universali della nostra comunità.”
Durante la serata, un modello della Barca di Pietro è stato esposto nella sala consiliare, offrendo ai presenti l’opportunità di ammirare da vicino questa straordinaria testimonianza di artigianato e spiritualità.
“Sono orgoglioso che la nostra amministrazione comunale abbia potuto patrocinare un’iniziativa così significativa. È stato un momento di grande emozione per la nostra città e un’occasione per celebrare ciò che ci rende unici: la capacità di unire tradizione, spiritualità e innovazione”, ha concluso Di Prisco.
L’evento ha registrato un’ampia partecipazione, sottolineando ancora una volta il forte legame tra la comunità sorrentina e le sue radici culturali e artistiche.
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto