#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 07:48
20.3 C
Napoli

Inaugurato a Sessa Aurunca il nuovo Museo Archeologico Nazionale



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Sessa Aurunca, nella provincia di Caserta, è stato inaugurato il Museo Archeologico Nazionale, un’importante aggiunta alla rete museale italiana.

La cerimonia di inaugurazione

Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore generale dei Musei Massimo Osanna, il dirigente delegato della Direzione regionale Musei nazionali Campania Luana Toniolo, il Sindaco della città, Lorenzo Di Iorio, e i curatori Carlo Rescigno e Marco Giglio. Il museo sorge all’interno dei suggestivi spazi del Castello Ducale, precedentemente utilizzati per ospitare una piccola collezione di reperti archeologici dal Teatro romano della città. Il Museo come presidio culturale

Il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha evidenziato l’importanza del progetto come passo significativo all’interno del Sistema Museale Nazionale. Il nuovo allestimento è stato possibile grazie ai fondi del Pnrr, e offre soluzioni tecnologiche innovative per una fruizione ottimale delle testimonianze storiche del territorio. La collaborazione tra il Comune di Sessa Aurunca, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e le Università ha consentito la realizzazione di questo museo, destinato a diventare un centro di conoscenza e partecipazione comunitaria.


Le sezioni del museo

Il museo si articola in diverse sezioni che illustrano la storia locale. Le prime sale sono dedicate alle fasi preromane del territorio abitato dagli Ausoni-Aurunci, con particolare attenzione ai santuari e alle aree sacre. Le sezioni successive coprono l’età romana, con una narrazione distinta del territorio extraurbano e delle infrastrutture urbane di Suessa, fino al rinomato Teatro di Sessa Aurunca.

Uno dei pezzi di spicco del museo è la celebre statua di Matidia minor. Il ritorno della Venere di Sinuessa Un altro elemento di grande rilievo è il ritorno della Venere di Sinuessa al Castello Ducale. La statua, conosciuta anche come Afrodite di Sinuessa, era stata rinvenuta nell’area dell’antica città di Sinuessa nel 1911, e sarà nuovamente esposta nel territorio di Sessa Aurunca, arricchendo la collezione museale con la sua storica e artistica importanza.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2024 - 18:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE