Si è chiuso con cinque condanne a sei anni di reclusione, una a due anni e due assoluzioni il processo di primo grado sugli scontri avvenuti l’11 marzo 2017 nei pressi della Mostra d’Oltremare durante un comizio di Matteo Salvini, leader della Lega e oggi ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. All’epoca, Salvini era all’opposizione e la sua presenza in città aveva suscitato forti tensioni.
La sentenza, emessa dalla terza sezione penale del Tribunale di Napoli, ha riguardato nove imputati, difesi dagli avvocati Alfonso Tatarano, Carmine Malinconico, Emilio Coppola, Natalia Fuccia, Davide Fico e Antonella Distefano.Potrebbe interessarti
Napoli, weekend di controlli nella movida: oltre 600 persone identificate e veicoli sequestrati
Campi Flegrei, il vulcano che non dorme; INGV svela i nuovi dati della caldera
Napoli, ruba bici elettrica in piazza Garibaldi: inseguito e arrestato
Blitz antidroga a Scampia: arrestato 31enne di Villaricca
La manifestazione, organizzata sotto il nome "Noi con Salvini", si svolse nel Palacongressi della Mostra d’Oltremare, nel quartiere Fuorigrotta, in un clima di accese polemiche. La scelta della location fu al centro di uno scontro istituzionale: inizialmente, i vertici della Mostra avevano negato l’autorizzazione per l’evento, ma la Prefettura intervenne con un’ordinanza a poche ore dall’inizio, imponendo lo svolgimento del comizio.
Parallelamente, un corteo di oltre 5.000 manifestanti, composto in gran parte da attivisti dei movimenti e centri sociali, partì da Piazza Sannazaro diretto verso Fuorigrotta. Gli scontri esplosero lungo il percorso, trasformando le vie del quartiere in un campo di battaglia tra manifestanti e forze dell’ordine.







Commenti (1)
E’ stat una sentenza che ha colpito molti, ma sincerament non sono sicura se le pene siano giuste o no. I processi in italia spesso durano troppo e i risultati non sempre sono chiari. Mi chiedo se ci sarà appello.