#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Pulcini, medico Lazio: “In A oggi gioca un calciatore a cui non diedi idoneità”. Scatta l’indagine Figc

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’inaspettata dichiarazione del responsabile medico della Lazio, Ivo Pulcini, ha scatenato un’indagine federale. Durante un’intervista, Pulcini ha rivelato di aver negato l’idoneità sportiva, nel 2019, a un giocatore che oggi milita con successo in Serie A. Una dichiarazione che ha spinto il procuratore federale Giuseppe Chinè ad aprire un fascicolo per chiarire non solo l’identità del calciatore, ma anche per verificare se un altro club abbia ignorato quei problemi fisici che bloccarono la trattativa cinque anni fa.

La vicenda si intreccia con il recente malore di Edoardo Bove, che ha riacceso il dibattito sulla rigida normativa italiana in materia di idoneità sportiva. L’Italia, più severa rispetto ad altri campionati – come dimostra anche il caso di Eriksen – non è però immune da controversie.

Pulcini sarà ascoltato nei prossimi giorni per ricostruire i dettagli di quei controlli effettuati in tre diverse cliniche, che portarono all’annullamento dell’operazione fortemente voluta dall’allora direttore sportivo della Lazio, Igli Tare. Secondo indiscrezioni, il club biancoceleste puntava sull’allora 18enne difensore serbo Strahinja Pavlović, ma il trasferimento sfumò.

Precedenti illustri: da Schick a Kanu

Non è la prima volta che l’idoneità sportiva blocca operazioni di mercato di grande rilievo. Recentemente, la Roma ha dovuto rinunciare all’acquisto del difensore austriaco Kevin Danso a causa di una cicatrice cardiaca rilevata durante le visite mediche. Il trasferimento dal Lens saltò, ma successivi esami hanno permesso al giocatore di rientrare in campo da metà ottobre.

Un altro caso eclatante è quello di Patrik Schick. Nel 2017, dopo un’ottima stagione con la Sampdoria, il trasferimento alla Juventus fu annullato per un presunto “problema al cuore”, mai confermato ufficialmente. Schick passò poi alla Roma e, successivamente, al Bayer Leverkusen, dove è diventato uno dei protagonisti del calcio tedesco.

Anche il passato della Serie A è ricco di esempi: nel 1996, l’Inter dovette fermare Nwankwo Kanu per una malformazione cardiaca, ma il nigeriano proseguì la carriera in Premier League, giocando fino a 36 anni. Un’esperienza simile la visse Antonio Cassano, operato al cuore nel 2011 e tornato regolarmente in campo.

Il caso Cristiano Ronaldo

Persino Cristiano Ronaldo ha affrontato un intervento al cuore a soli 15 anni, prima di diventare uno dei più grandi calciatori della storia. Questi esempi dimostrano come il confine tra rischio e opportunità sia sottile, ma in Italia la sicurezza degli atleti resta prioritaria. L’inchiesta della FIGC potrebbe ora portare alla luce nuovi dettagli su come vengono gestite le idoneità sportive nei diversi club, con un occhio di riguardo alla tutela della salute dei calciatori.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2024 - 19:05


1 commento

  1. Io penso che la situazione con Pulcini è complicata. Non si capisce bene perchè lui ha negato l’idoneità sportiva e se ci sono stati errori da parte delle cliniche. Speriamo che l’inchiesta chiarisca tutto, anche per il bene dei giocatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento