#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 16:26
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

Pulcini, medico Lazio: “In A oggi gioca un calciatore a cui non diedi idoneità”. Scatta l’indagine Figc

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’inaspettata dichiarazione del responsabile medico della Lazio, Ivo Pulcini, ha scatenato un’indagine federale. Durante un’intervista, Pulcini ha rivelato di aver negato l’idoneità sportiva, nel 2019, a un giocatore che oggi milita con successo in Serie A. Una dichiarazione che ha spinto il procuratore federale Giuseppe Chinè ad aprire un fascicolo per chiarire non solo l’identità del calciatore, ma anche per verificare se un altro club abbia ignorato quei problemi fisici che bloccarono la trattativa cinque anni fa.

La vicenda si intreccia con il recente malore di Edoardo Bove, che ha riacceso il dibattito sulla rigida normativa italiana in materia di idoneità sportiva. L’Italia, più severa rispetto ad altri campionati – come dimostra anche il caso di Eriksen – non è però immune da controversie.

Pulcini sarà ascoltato nei prossimi giorni per ricostruire i dettagli di quei controlli effettuati in tre diverse cliniche, che portarono all’annullamento dell’operazione fortemente voluta dall’allora direttore sportivo della Lazio, Igli Tare. Secondo indiscrezioni, il club biancoceleste puntava sull’allora 18enne difensore serbo Strahinja Pavlović, ma il trasferimento sfumò.

Precedenti illustri: da Schick a Kanu

Non è la prima volta che l’idoneità sportiva blocca operazioni di mercato di grande rilievo. Recentemente, la Roma ha dovuto rinunciare all’acquisto del difensore austriaco Kevin Danso a causa di una cicatrice cardiaca rilevata durante le visite mediche. Il trasferimento dal Lens saltò, ma successivi esami hanno permesso al giocatore di rientrare in campo da metà ottobre.

Un altro caso eclatante è quello di Patrik Schick. Nel 2017, dopo un’ottima stagione con la Sampdoria, il trasferimento alla Juventus fu annullato per un presunto “problema al cuore”, mai confermato ufficialmente. Schick passò poi alla Roma e, successivamente, al Bayer Leverkusen, dove è diventato uno dei protagonisti del calcio tedesco.

Anche il passato della Serie A è ricco di esempi: nel 1996, l’Inter dovette fermare Nwankwo Kanu per una malformazione cardiaca, ma il nigeriano proseguì la carriera in Premier League, giocando fino a 36 anni. Un’esperienza simile la visse Antonio Cassano, operato al cuore nel 2011 e tornato regolarmente in campo.

Il caso Cristiano Ronaldo

Persino Cristiano Ronaldo ha affrontato un intervento al cuore a soli 15 anni, prima di diventare uno dei più grandi calciatori della storia. Questi esempi dimostrano come il confine tra rischio e opportunità sia sottile, ma in Italia la sicurezza degli atleti resta prioritaria. L’inchiesta della FIGC potrebbe ora portare alla luce nuovi dettagli su come vengono gestite le idoneità sportive nei diversi club, con un occhio di riguardo alla tutela della salute dei calciatori.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 3 Dicembre 2024 - 19:05


Commenti (1)

Io penso che la situazione con Pulcini è complicata. Non si capisce bene perchè lui ha negato l’idoneità sportiva e se ci sono stati errori da parte delle cliniche. Speriamo che l’inchiesta chiarisca tutto, anche per il bene dei giocatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie