Campania

Pompei, tutela digitale: un’app rivoluziona la conservazione del sito archeologico

Condivid

La città antica di Pompei, patrimonio inestimabile e fragile, affronta la sfida della conservazione grazie a un’innovativa soluzione digitale: un’app interattiva sviluppata per monitorare e preservare l’immenso sito archeologico. Lanciata nell’ambito dell’ecosistema digitale “Open Pompeii”, l’app rappresenta un passo avanti nella gestione dei beni culturali, trasformando la tutela in una missione collettiva e partecipativa.

Con oltre mille abitazioni e 13mila ambienti, dei quali solo il 5% è protetto dagli agenti atmosferici, Pompei si presenta come uno dei siti archeologici più complessi al mondo, paragonabile a realtà come Petra in Giordania o Angkor in Cambogia. La vastità del sito richiede un monitoraggio continuo e sistematico, reso possibile solo attraverso l’uso di tecnologie avanzate.

Sviluppata in collaborazione con la società Visivalab e il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, la web app consente di raccogliere dati aggiornati sullo stato di conservazione del sito, offrendo una panoramica completa di pavimenti, muri, intonaci, coperture, apparati decorativi e arredi. Ogni segnalazione confluisce in un database che aiuta a programmare interventi di manutenzione e restauro, stimandone i costi e le priorità.

Ma non si tratta solo di un’app per gli addetti ai lavori. Tutti i lavoratori del Parco, dal personale di vigilanza ai tecnici, possono interagire segnalando criticità. “Il digitale ci aiuta a rendere la tutela un’attività partecipata e interattiva, connettendo le diverse informazioni per una risposta più efficace”, spiegano i tecnici del Parco.

Una tutela partecipata e sostenibile

L’obiettivo, come sottolineato dal direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, è quello di sfruttare la connettività per potenziare la conoscenza e migliorare la salvaguardia del sito. “Stiamo sperimentando come l’intelligenza artificiale possa supportarci nel monitoraggio. In futuro, prevediamo di coinvolgere anche i visitatori, trasformandoli in partner attivi nella conservazione del patrimonio”, ha dichiarato Zuchtriegel.

La manutenzione programmata è un elemento chiave per prevenire danni irreparabili. Secondo il professor Luigi Petti, co-sviluppatore del progetto, “ogni euro speso per la manutenzione oggi ne risparmia decine nei prossimi decenni. Con l’aumento dei rischi legati ai cambiamenti climatici, una manutenzione proattiva sarà ancora più essenziale”.

Il progetto è stato finanziato con 12 milioni di euro provenienti dai fondi di Coesione del Governo italiano. Gli interventi saranno effettuati tramite un “accordo quadro” con operatori esterni, che consente flessibilità nel rispondere alle esigenze emergenti individuate dal monitoraggio.

“La nostra responsabilità è preservare non solo le grandi domus, ma anche le botteghe e le stalle più piccole, per consegnare alle future generazioni l’integrità di Pompei”, ha concluso Zuchtriegel, ringraziando il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per il sostegno.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Dicembre 2024 - 10:56

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle saldature sul montacarichi

Napoli – Una saldatura spezzata, alcuni perni di ancoraggio che si sarebbero svitati a mano.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 12:23

Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3 morti

Un'altra mattina di sangue sulle strade pugliesi. Tre ciclisti del gruppo Ciclo Avis di Andria… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:52

Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher

Napoli- Operazione antidroga dei carabinieri nel quartiere di Ponticelli dove in manette sono finte due… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:22

Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il suo braccio destro: a processo per l’omicidio Ivone del 2000

Napoli – Finiranno direttamente davanti alla Corte di Assise senza passare dall’udienza preliminare Massimiliano Esposito,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:01

Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per farsi largo nel traffico: denunciato

Giugliano - C'è chi, per aggirare il traffico del sabato sera, ricorre alla pazienza. E… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 09:45

Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle: donna salvata dal suicidio

Valle di Maddaloni – Momenti di paura nella serata di ieri nel territorio di Valle di… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 09:09