ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 06:31
19.3 C
Napoli

Ospedale di Boscotrecase, i sindaci di sei comuni scrivono a De Luca e Asl: “Riaprire subito il pronto soccorso”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un appello unanime e accorato arriva dai sindaci dei comuni vesuviani al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e al direttore generale dell’ASL Napoli 3 Sud: riaprire con urgenza il pronto soccorso dell’Ospedale di Boscotrecase. L’iniziativa è stata lanciata dal sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo, e condivisa dai colleghi di Boscotrecase, Boscoreale, Trecase, Terzigno e Pompei.

Il territorio vesuviano è al centro di una crescita esponenziale, sia economica che turistica. Gli Scavi di Pompei attirano ogni anno oltre 4,5 milioni di visitatori, mentre il Parco Nazionale del Vesuvio ne accoglie un milione. A breve si aggiungerà l’attesissima apertura del Maximall Pompeii, il più grande parco commerciale del Sud Italia, che vedrà un afflusso quotidiano di circa 44.000 persone.

Questi numeri, uniti all’aumento della popolazione turistica e alla prossima celebrazione dell’Anno Giubilare, rendono indispensabile la presenza di un presidio sanitario adeguato e funzionante. Nella lettera inviata a De Luca, i sindaci sottolineano la necessità di riaprire il Dipartimento di Emergenza di Boscotrecase, già previsto dal Piano Ospedaliero Regionale, e di potenziare le infrastrutture sanitarie e logistiche del territorio.

“L’ospedale, situato strategicamente tra Napoli e Salerno e all’ingresso della Costiera Sorrentina, è ideale per diventare un centro di primo livello per emergenze quali infarti, ictus e politraumi”, scrivono i primi cittadini. La crescente congestione del traffico, soprattutto con l’apertura del Maximall, rischia di compromettere la tempestività degli interventi. Per questo motivo, i sindaci propongono la realizzazione di una bretella autostradale dedicata al presidio ospedaliero e il ripristino dell’elisuperficie, fondamentale per i soccorsi urgenti verso la Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana e le isole del Golfo.

Nonostante i recenti concorsi per il reclutamento di personale sanitario, i sindaci avvertono che questi sforzi saranno vani senza un concreto potenziamento delle infrastrutture di emergenza. “Servono interventi decisi per adeguare i servizi sanitari all’incremento dei flussi turistici e migliorare la sicurezza dell’intera area”, ribadiscono. Il messaggio finale dei sindaci è chiaro: “Il futuro del nostro territorio dipende dalla vostra azione”. Una chiamata alla responsabilità, per garantire ai cittadini e ai turisti un sistema sanitario all’altezza delle sfide che il Vesuviano si prepara ad affrontare.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 4 Dicembre 2024 - 19:12

Leggi anche

Commenti (1)

E’ importante che i sindaci parlano insieme, pero credo che ci vuole piu rispetto per la salute. Le infrastrutture sanitarie non sono mai abbastanza buone. Speriamo che De Luca ascolti questa richiesta urgente per il bene di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
1 Settembre 2025 - 06:31 — Ultima alle 06:31
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker