foto archivio
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Roccarainola, nell’ambito della campagna “Rinascita fiume Sarno”, hanno eseguito un’accertamento in un fondo nell’agro del comune di Striano (Napoli) dove un 47enne svolgeva manutenzione di giostre e veicoli.
Dall’attività di controllo sono emerse criticità relative alle modalità di stoccaggio e gestione dei rifiuti derivanti dall’attività, in quanto sono stati trovati rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, quali legno, plastica per imballaggi, metalli ferrosi, guaine, veicoli ed indumenti fuori uso, materiale di risulta edile, batterie al piombo, elettrodomestici fuori uso ed ingombranti urbani.
I rifiuti, in ingente quantità, erano lasciati sul terreno e pertanto tutta l’area di circa 1.300 mq è stata sequestrata. Il titolare dell’attività e gestore del fondo, ricadente all’interno del Parco regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno, è stato denunciato per le violazioni previste dal Codice dell’Ambiente.
Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto
Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto
L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto
Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto
Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto
Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' una situazion preoccupante quella dei rifiuti abbandonati, in particolar modo in un'area protetta come il Parco del Bacino del fiume Sarno. Sarebbe importante che le autorità prendano misure stricte per prevenire queste situazioni in futuro.