Arte e Musei

Zemrude, la mostra di Giuseppe Di Muro al Museo FRaC fino al 15 dicembre

Condivid

La Mostra di Giuseppe Di Muro, intitolata “ZEMRUDE La città molteplice”, continua presso il Museo-FRaC. Curata da Massimo, l’esposizione presenta oltre settanta opere realizzate dall’artista in ceramica raku nell’ultimo decennio. Le opere esplorano il concetto di una città “molteplice”, riflettendo sugli umori di chi la osserva, in un omaggio al racconto di Italo Calvino ne “Le città invisibili”.

Un Viaggio nella Città Molteplice

Anna Petta, sindaco di Baronissi, ha definito la mostra come un’iniziativa che libera l’arte da sovrastrutture ideologiche, offrendo una visione tra le arti figurative e la letteratura. Zemrude rappresenta una città immaginaria con molteplici punti di vista. Questo evento si inserisce nel programma del Museo-FRaC per il 2024-2025, che mira a promuovere la cultura artistica attraverso la ricerca e la sperimentazione. Tra i precedenti allestimenti del museo, una mostra dedicata al book fotografico di Jacopo Naddeo sul Burkina Faso si distingue come un simile momento di esplorazione artistica.

L’Interpretazione della Città

In una intervista di Italo Calvino a Claudio Marabini in “Le città dei poeti”, lo scrittore sottolinea come il senso di una città sia sempre aperto all’interpretazione. Calvino afferma che per comprendere una città, è essenziale liberarsi da preconcetti e ridurre gli elementi complessi a una forma essenziale. Questo pensiero ha influenzato artisti e pensatori contemporanei, tra cui Giuseppe Di Muro, che nei suoi venti anni di carriera ha esplorato molteplici punti di vista urbani.

Dialoghi Creativi con Zemrude

Le opere esposte di Di Muro, in particolare quelle che raffigurano Zemrude avvolta da ombre nere o invasa dal rosso della distruzione, affrontano temi di paura e esistenza quotidiana. L’uso della ceramica raku evidenzia un dialogo con l’antico e le forme mediterranee. Di Muro riflette sul pensiero di Calvino, affermando che nessun aspetto della città è più vero di un altro, rendendo Zemrude un simbolo dell’immaginazione e delle sfide comuni cui l’arte tenta di rispondere. La mostra resterà aperta ai visitatori fino a domenica 15 dicembre.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2024 - 17:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42