La Giunta comunale di Napoli, su proposta dell’assessore al Bilancio, ha approvato una nuova rimodulazione delle tariffe dell’imposta di soggiorno in vista del Giubileo del 2025. Tale misura, che entrerà in vigore dal 1 marzo 2025, è stata adottata per migliorare la quantità e la qualità dei servizi pubblici offerti, in risposta all'incremento dei flussi turistici attesi.
Dettaglio delle Tariffe
Gli adeguamenti tariffari previsti includono un aumento di 1 euro per le strutture alberghiere, di 1,50 euro per gli alloggi extralberghieri e di 2 euro per le locazioni brevi.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Obiettivi dell'Amministrazione
Il sindaco ha evidenziato come l’aumento del turismo a Napoli sia fonte di ricchezza, generando anche un'esigenza crescente di servizi che non può gravare unicamente sui residenti. "Abbiamo deciso un aumento dell’imposta di soggiorno, mantenendo comunque tariffe inferiori rispetto ad altre grandi città", ha affermato. L'assessore al Bilancio ha sottolineato l’importanza di applicare aumenti differenziati per ridurre l’impatto sui gestori e lavoratori del settore turistico. I maggiori introiti saranno destinati a potenziare i servizi, beneficiando sia i turisti che i cittadini, per mantenere alta l'attrattiva della città.





Commenti (1)
La decisione della giunta comunale di aumentare le tariffe per l’imposta di soggiorno sembra un pò esagerata, specialmente in questo periodo di crisi. E’ importante però che i turisti paghino per i servizi, ma non si capisce bene come questi soldi verranno usati.