Ad Avellino, a pochi passi dal torrente Fenestrelle e dalla sede succursale del Convitto Nazionale Pietro Colletta, si trova un grave pericolo ambientale e sanitario: tubi di eternit abbandonati da mesi in via Zigarelli. Protetti solo da un telo di plastica blu e alcuni nastri bianco-rossi, questi rifiuti pericolosi giacciono in modo illecito nell'area, nonostante una precedente ordinanza comunale che ne intimava la rimozione urgente.
Antonio Di Gisi, presidente di Legambiente Avellino - Alveare, ha puntato il dito contro l’immobilismo delle istituzioni: "Nei primi giorni di settembre, la presenza dei tubi è stata denunciata da IrpiniaTv. Il 5 settembre 2024, la sindaca Laura Nargi ha emesso un’ordinanza per la messa in sicurezza dei rifiuti, ma nulla è cambiato. Abbiamo denunciato tutto in Procura e ai Carabinieri Forestali e chiesto chiarimenti al Comune di Avellino su questa situazione inaccettabile".
Di Gisi ha anche sottolineato i pericoli dell’amianto, ricordando i dati Eurostat del 2021: "L’Italia ha registrato il maggior numero di decessi per mesotelioma prevenibile in Europa, con 518 vittime.Potrebbe interessarti
Suicidio in carcere ad Ariano Irpino: detenuto nigeriano trovato morto nella sua cella
Avellino, 22enne arrestato con oltre un chilo di droga in casa: coca e hashish “firmati cartoon”
Carcere di Ariano Irpino, arrestata donna: portava droga al fratello detenuto
Motori fantasma venduti online: doppia truffa scoperta nell’Avellinese
Antonio Dello Iaco, vicepresidente di Legambiente Avellino, ha evidenziato la mancanza di interventi strutturali nell’area del Parco del Fenestrelle: "La situazione è sempre più critica. Più si esplora la zona, più si trovano discariche abusive e sversamenti. Non è accettabile intervenire solo in emergenza, senza pianificare azioni risolutive".
Legambiente Avellino chiede da anni l’istituzione di una consulta ambientale, prevista dallo Statuto Comunale, per collaborare con l’amministrazione e migliorare la gestione delle emergenze ambientali. "In campagna elettorale, la sindaca Nargi ha promesso di istituirla. Speriamo che entro le prime settimane del 2025 questa consulta diventi realtà", conclude Dello Iaco.
Commenti (1)
E’ veramente un peccato che nessuno sembra interessarsi a questa questione. I tubi di eternit abbandonati in via Zigarelli possono portare a seri problemi per la salute pubblica e l’ambiente. Spero che le autorità agiscano presto.