Sono circa 200 le istanze di parte civile presentate al Gup di Roma, Anna Maria Gavoni, nel procedimento giudiziario che coinvolge gli ex vertici della Juventus nell’ambito dell’indagine sulle plusvalenze fittizie e sulla manovra stipendi. Tra i richiedenti figurano Consob, azionisti, fondi di investimento e associazioni dei consumatori, riflettendo la portata finanziaria e sociale della vicenda.
Gli indagati, una decina, includono nomi di spicco come l’ex presidente Andrea Agnelli e gli ex dirigenti Pavel Nedved, Maurizio Arrivabene e Fabio Paratici. Le accuse mosse dalla Procura, a seconda delle posizioni, spaziano dall’aggiotaggio all’ostacolo alla vigilanza fino alle false fatturazioni.
L’udienza è stata aggiornata al 27 gennaio. Il trasferimento dell’inchiesta da Torino a Roma risale al 6 settembre 2023, quando i giudici della Quinta Sezione della Cassazione hanno dichiarato l’incompetenza territoriale della Procura torinese, ordinando il passaggio degli atti ai magistrati della Capitale.
A condurre l’indagine sono i pubblici ministeri Giorgio Orano e Lorenzo Del Giudice, sotto la supervisione del procuratore aggiunto Giuseppe Cascini. Il processo promette di essere uno dei più rilevanti per il mondo calcistico e finanziario italiano, con riflessi non solo sulla Juventus, ma sull’intero sistema sportivo e societario.
Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto
Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto
Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto
Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto
La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto
NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto