Sono circa 200 le istanze di parte civile presentate al Gup di Roma, Anna Maria Gavoni, nel procedimento giudiziario che coinvolge gli ex vertici della Juventus nell’ambito dell’indagine sulle plusvalenze fittizie e sulla manovra stipendi. Tra i richiedenti figurano Consob, azionisti, fondi di investimento e associazioni dei consumatori, riflettendo la portata finanziaria e sociale della vicenda.
Gli indagati, una decina, includono nomi di spicco come l’ex presidente Andrea Agnelli e gli ex dirigenti Pavel Nedved, Maurizio Arrivabene e Fabio Paratici.Potrebbe interessarti
Pezzotto, dopo DAZN arriva la Lega: risarcimenti più salati per i "pirati" del calcio
Bologna, Cambiaghi esulta: “Atmosfera incredibile, vittoria da grande squadra”
La Juve Stabia stende il Palermo: il gol di Cacciamani riporta le Vespe in zona paly off
Turchia, terremoto nel calcio: arrestati 17 arbitri e il presidente di un club per scommesse illegali
L’udienza è stata aggiornata al 27 gennaio. Il trasferimento dell'inchiesta da Torino a Roma risale al 6 settembre 2023, quando i giudici della Quinta Sezione della Cassazione hanno dichiarato l’incompetenza territoriale della Procura torinese, ordinando il passaggio degli atti ai magistrati della Capitale.
A condurre l’indagine sono i pubblici ministeri Giorgio Orano e Lorenzo Del Giudice, sotto la supervisione del procuratore aggiunto Giuseppe Cascini. Il processo promette di essere uno dei più rilevanti per il mondo calcistico e finanziario italiano, con riflessi non solo sulla Juventus, ma sull'intero sistema sportivo e societario.







Lascia un commento