#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
×

Incendio a Napoli: Confersercenti chiede obbligo di rilevatori di fumo per B&B e case vacanze

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Associazione Aigo Confesercenti ha sollevato la questione della necessità di istallare rilevatori di fumo in tutte le strutture ricettive extra alberghiere. Secondo l’organizzazione, l’obbligo di tali dispositivi dovrebbe essere esteso oltre gli affitti brevi, includendo anche Bed & Breakfast e case vacanza. L’apello è stato lanciato a seguito di un tragico incendio verificatosi in una casa vacanze di piazza Municipio, che ha portato alla morte di una giovane turista.

Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania, ha espresso profondo dolore per la tragedia avvenuta. Schiavo ha sottolineato l’importanza della sicurezza nelle strutture ricettive e ha assicurato il supporto dell’organizzazione agli imprenditori per l’adeguamento alle normative vigenti. Al centro del dibattito c’è la necessità di garantire misure di sicurezza adeguate per evitare incidenti drammatici come quello accaduto.

Rilevatori di fumo per affitti brevi

Con il decreto legge 145/2023, è stato stabilito che i gestori di affitti brevi devono installare estintori e rilevatori di gas e monossido di carbonio. La normativa prevede specifici requisiti per la sicurezza delle strutture, inclusa l’obbligatorietà dei rilevatori, con pochi esoneri. Tuttavia, la norma rimane ambigua per quanto riguarda Bed & Breakfast e case vacanza, richiedendo ulteriori chiarimenti legali sul posizionamento e la quantità di sensori necessari.

Regole rigide per tutti

Salvatore Spavone, coordinatore provinciale USB Vigili del Fuoco di Napoli, ha richiesto che l’obbligo di installare rilevatori di fumo venga esteso a tutte le abitazioni. Spavone propone che siano erogati aiuti statali per sostenere i costi di adeguamento. Ha anche citato altri Paesi europei, in cui tali misure sono già obbligatorie, come esempio da seguire per migliorare la sicurezza abitativa.

L’introduzione di severe regole per la sicurezza nelle strutture abitative e ricettive è diventata un tema di crescente importanza, sollecitando un’azione coordinata a livello legislativo. Le recenti tragedie hanno infatti evidenziato l’urgenza di un aggiornamento normativo per proteggere la vita di residenti e turisti.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 1 Dicembre 2024 - 08:41


Commenti (1)

E’ importante che si parli di sicurezza nelle strutture ricettive ma ci sono tanti aspetti che vanno considerati bene. Non basta solo installare i rilevatori di fumo, ma anche fare una formazione adeguata agli operatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie