Gli studenti italiani sono i più carichi di compiti in Europa.
Gli studenti italiani dedicano più tempo ai compiti a casa durante le vacanze rispetto ai loro coetanei europei, con una media di 2.3 ore al giorno. Questo dato emerge da un servizio della Radioimmaginaria, che si rivolge a adolescenti tra gli 11 e i 17 anni.
Il report evidenzia come questo impegno prolungato possa riflettere culture educative diverse e le aspettative accademiche in Italia.
Gli speaker della radio condividono le loro esperienze personali riguardo ai compiti delle vacanze, offrendo spunti sulle sfide e le opportunità che tale pratica comporta.
Sebbene gli studenti italiani sembrino spendere più tempo nello studio, è interessante osservare come tale differenza possa influenzare non solo la loro preparazione scolastica, ma anche il loro tempo libero e attività extrascolastiche.
Questi dati sollevano interrogativi sull’equilibrio tra studio e svago e sulle politiche educative potrebbero essere riconsiderate.
Napoli – I Carabinieri della Compagnia Stella, insieme al Nucleo Operativo, stanno conducendo una serie… Leggi tutto
Sant’Anastasia – Ancora un assalto vandalico ai danni della scuola Boschetto, parte dell’Istituto comprensivo “Leonardo… Leggi tutto
Si chiama Giuseppe Ruggiero ed ha 26 anni, originario del Rione Traiano e con problemi… Leggi tutto
Frattamaggiore– Per quattro anni avrebbe dovuto pagare il pizzo, tre volte l’anno, per un totale… Leggi tutto
Oggi è un giorno carico di energia cosmica, con la Luna in Bilancia che favorisce… Leggi tutto
L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto
Leggi i commenti
E interessante sapere che gli studenti italiani fanno piu tempo di compiti a casa rispette ai altri paesi, ma forse dovrebbero anche avere piu tempo per se stessi e le loro attivita extra scolastiche per un equilibrio migliore.