AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 17:25
23.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 17:25
23.5 C
Napoli

Il cardinale Battaglia apre a Napoli il Giubileo con la croce dei migranti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fede, speranza, conversione e impegno accanto a chi soffre: questo è il cammino tracciato per la diocesi di Napoli dal cardinale arcivescovo Mimmo Battaglia in occasione del Giubileo. La solenne celebrazione si è svolta nel duomo, con l'apertura della 'porta' e l'inizio dell'Anno Santo, al termine di una processione partita dalla chiesa dei Santi Apostoli.

Ad aprire simbolicamente la processione, la 'croce di Lampedusa', costruita con i legni delle imbarcazioni dei migranti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
"Una croce di legno e sale - ha spiegato Battaglia - che narra le storie di chi ha attraversato il mare cercando vita e trovando troppo spesso morte. Questa croce racchiude tutte le croci: quelle degli abbandonati, dei feriti, di chi cerca un domani ma vive un presente pieno di sofferenza e dolore. Non è solo un simbolo, ma un ponte, un faro, una promessa".

Il Giubileo, ha proseguito il cardinale, "è il tempo in cui permettiamo a Dio di curare le nostre ferite, affinché possiamo fare lo stesso con chi incontriamo. È il tempo in cui il povero, l'emarginato e il peccatore possono riscattare la propria dignità. È il tempo in cui, attraverso di noi, le catene dell'ingiustizia, della violenza e della corruzione possono essere spezzate".

Per il cardinale Mimmo Battaglia, avere fede significa "riconoscere il dolore del mondo e trasformarlo in amore, accoglienza e un futuro che abbraccia tutti, senza lasciare nessuno ai margini". Il Giubileo, quindi, rappresenta "il momento in cui tu, Chiesa di Napoli, devi alzarti e camminare, diventando uno strumento di liberazione per chi vive nell'oppressione".

Articolo pubblicato il 30 Dicembre 2024 - 07:38 - Federica Annunziata

Commenti (2)

E un evento importante per la Chiesa, ma anche per tutti noi che viviamo a Napoli. La croce di Lampedusa è un simbolo potente. Spero che queste parole del cardinale possano ispirare molte persone a fare di piu per chi soffre.

La celebrazione del Giubileo a Napoli pare importantissima, specie per chi soffre. Ma io non capisco bene come può un simbolo come la croce di Lampedusa aiuta a risolvere problemi così grandi che ci sono oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti