Erasmus+: Nel 2023 Supportati 32 Mila Progetti
La Commissione Europea ha pubblicato la Relazione Annuale Erasmus+ 2023, sottolineando il contributo del programma nel promuovere l’apprendimento permanente e la cooperazione internazionale. Il programma ha messo a fuoco aspetti cruciali come l’inclusione sociale, la transizione verde e digitale, e il rafforzamento dei valori fondamentali dell’Unione Europea.
Punti Chiave Articolo
Un punto saliente della relazione riguarda l’impegno del programma Erasmus+ nel sostenere l’inclusione sociale e la transizione verde e digitale. Inoltre, il documento evidenzia il ruolo significativo del programma nel rafforzare i valori fondamentali dell’Unione Europea. Particolare enfasi è stata posta sui progetti che affrontano le conseguenze della guerra in Ucraina, con finanziamenti specifici volti a sostenere la cooperazione nell’ambito dell’apprendimento.
Erasmus+, istituito nel 1987 per favorire la mobilità degli studenti universitari, è diventato un punto di riferimento per vari settori educativi, formativi, giovanili e sportivi. Con un bilancio di oltre 4,5 miliardi di euro, registrando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, il programma ha dato sostegno a quasi 32.000 progetti, coinvolgendo 84.500 organizzazioni.
Le azioni di mobilità del programma hanno offerto opportunità formative a oltre 1,3 milioni di partecipanti, tra studenti, insegnanti, giovani e operatori sportivi. Sin dal suo avvio, il programma ha raggiunto 15 milioni di persone, consolidando il suo ruolo centrale nell’offrire esperienze di apprendimento e scambio culturale in tutta Europa.
Operazione dei Carabinieri a Ercolano, dove un 37enne incensurato è stato arrestato dopo un tentativo… Leggi tutto
Napoli - Attimi di tensione ieri pomeriggio all’Ospedale Pellegrini di Napoli, dove un uomo di… Leggi tutto
Anacapri - Un duro colpo è stato inferto al traffico di stupefacenti sull'isola azzurra grazie… Leggi tutto
Napoli - Si terrà martedì 6 maggio, alle ore 17:30, in piazza Sedil Capuano a… Leggi tutto
Nola -Il lavoro sommerso continua a rappresentare una delle principali criticità del tessuto economico campano,… Leggi tutto
Napoli - Tensioni altissime nel quartiere di Barra, roccaforte storica del clan Cuccaro-Aprea, dove le… Leggi tutto