Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi.

Condivid

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo, condividiamo e persino facciamo beneficenza. Tuttavia, questa rivoluzione non è priva di criticità. Un recente episodio segnalato all’europarlamentare Francesco Emilio Borrelli mette in luce una problematica crescente: l’abuso della beneficenza come pretesto per guadagnare visibilità e follower.

“Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi…La cosa grave è che credono che queste cose siano divertenti.”

Recentemente, è emerso un caso che ha scosso la comunità online. Borrelli, europarlamentare impegnato in tematiche sociali, ha ricevuto una segnalazione da parte di un utente che ha inviato un video presente su TikTok. Nel video, un gruppo di ragazzi mostra come raccogliere pizze con la scusa della beneficenza, ma invece di distribuirle a chi ne ha bisogno, le consumano personalmente. Questo comportamento non solo è eticamente scorretto, ma mette in luce una mancanza di rispetto verso le vere finalità della beneficenza.

Ma perché questi episodi stanno diventando sempre più frequenti? La risposta risiede nel modello di business dei social media, dove la visibilità e il numero di follower sono spesso considerati metriche di successo. Per molti giovani, la pressione di produrre contenuti virali li spinge a sperimentare anche con tematiche serie, trasformandole in mere gag per intrattenere il pubblico. Questo atteggiamento non solo banalizza cause importanti, ma rischia anche di minare la fiducia del pubblico nei confronti di iniziative genuine di beneficenza.

La reazione della comunità online è stata immediata e negativa. Numerosi utenti hanno condannato pubblicamente i ragazzi coinvolti, sottolineando come tali comportamenti possano danneggiare la reputazione delle vere organizzazioni benefiche. Inoltre, esperti del settore hanno evidenziato che questo tipo di abusi può portare a una riduzione delle donazioni e del sostegno pubblico, poiché la fiducia nei confronti delle iniziative online viene compromessa.

È fondamentale, quindi, promuovere un utilizzo responsabile dei social media, soprattutto tra i giovani che rappresentano la futura generazione di influencer e leader di opinione. Le piattaforme digitali devono implementare meccanismi di controllo più efficaci per prevenire abusi e garantire che le cause benefiche vengano sostenute nel modo giusto. Allo stesso tempo, è necessario educare gli utenti sull’importanza della trasparenza e dell’etica nella gestione delle iniziative solidali.

Mentre i social media offrono strumenti potenti per diffondere messaggi positivi e mobilitare risorse per cause nobili, è essenziale vigilare affinché non vengano strumentalizzati a fini personali. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo assicurarci che la beneficenza rimanga un mezzo genuino per aiutare chi è in difficoltà, piuttosto che diventare un’ulteriore fonte di contenuti superficiali e ingannevoli.

Il Video 

Fonte

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione Digitale il giorno 28 Dicembre 2024 - 15:50
[incolla_video]
Redazione Digitale

Leggi i commenti

  • è strano vedere come la beneficenza viene usata in modo sbagliato, ci sono tante persone che hanno bisogno e invece di aiutare si divertono a fare video. Questo non è giusto, dovrebbero pensare a chi ha veramente bisogno.

Pubblicato da
Redazione Digitale

Ultime Notizie

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è grave

L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 22:47

Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in metropolitana: due arresti in 24 ore per mandato europeo

Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:20

Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un complice

Napoli – Un ragazzino di appena 15 anni, armato con una pistola clandestina calibro 7.65,… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:05

Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo Paolozza

Benevento - Sono ore di grande apprensione a Baselice, in provincia di Benevento, per la… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:50

Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di piazza Kennedy

Avellino – Stop a assembramenti notturni, consumo di alcol e degrado nel parco di piazza… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:35

Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol

Napoli– Un 27enne napoletano con precedenti di polizia è stato arrestato nella notte dalla Polizia… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:20