#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:32
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
VIDEO

Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi.

Con questa frase è stato segnalato un video all'europarlamentare Francesco Emilio Borrelli nel quale alcuni ragazzi si prendono gioco della beneficenza
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo, condividiamo e persino facciamo beneficenza. Tuttavia, questa rivoluzione non è priva di criticità. Un recente episodio segnalato all’europarlamentare Francesco Emilio Borrelli mette in luce una problematica crescente: l’abuso della beneficenza come pretesto per guadagnare visibilità e follower.

“Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi…La cosa grave è che credono che queste cose siano divertenti.”

Recentemente, è emerso un caso che ha scosso la comunità online. Borrelli, europarlamentare impegnato in tematiche sociali, ha ricevuto una segnalazione da parte di un utente che ha inviato un video presente su TikTok. Nel video, un gruppo di ragazzi mostra come raccogliere pizze con la scusa della beneficenza, ma invece di distribuirle a chi ne ha bisogno, le consumano personalmente. Questo comportamento non solo è eticamente scorretto, ma mette in luce una mancanza di rispetto verso le vere finalità della beneficenza.

Ma perché questi episodi stanno diventando sempre più frequenti? La risposta risiede nel modello di business dei social media, dove la visibilità e il numero di follower sono spesso considerati metriche di successo. Per molti giovani, la pressione di produrre contenuti virali li spinge a sperimentare anche con tematiche serie, trasformandole in mere gag per intrattenere il pubblico. Questo atteggiamento non solo banalizza cause importanti, ma rischia anche di minare la fiducia del pubblico nei confronti di iniziative genuine di beneficenza.

La reazione della comunità online è stata immediata e negativa. Numerosi utenti hanno condannato pubblicamente i ragazzi coinvolti, sottolineando come tali comportamenti possano danneggiare la reputazione delle vere organizzazioni benefiche. Inoltre, esperti del settore hanno evidenziato che questo tipo di abusi può portare a una riduzione delle donazioni e del sostegno pubblico, poiché la fiducia nei confronti delle iniziative online viene compromessa.

È fondamentale, quindi, promuovere un utilizzo responsabile dei social media, soprattutto tra i giovani che rappresentano la futura generazione di influencer e leader di opinione. Le piattaforme digitali devono implementare meccanismi di controllo più efficaci per prevenire abusi e garantire che le cause benefiche vengano sostenute nel modo giusto. Allo stesso tempo, è necessario educare gli utenti sull’importanza della trasparenza e dell’etica nella gestione delle iniziative solidali.

Mentre i social media offrono strumenti potenti per diffondere messaggi positivi e mobilitare risorse per cause nobili, è essenziale vigilare affinché non vengano strumentalizzati a fini personali. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo assicurarci che la beneficenza rimanga un mezzo genuino per aiutare chi è in difficoltà, piuttosto che diventare un’ulteriore fonte di contenuti superficiali e ingannevoli.

Il Video 

Fonte

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione Digitale il giorno 28 Dicembre 2024 - 15:50


Commenti (1)

è strano vedere come la beneficenza viene usata in modo sbagliato, ci sono tante persone che hanno bisogno e invece di aiutare si divertono a fare video. Questo non è giusto, dovrebbero pensare a chi ha veramente bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie