Parte un nuovo piano per la sicurezza urbana a Salerno, un progetto ambizioso che mira non solo a contrastare il disagio giovanile e la formazione di baby gang, ma anche a migliorare la qualità della vita in città. L’iniziativa, finanziata dal Ministero dell’Interno attraverso la Prefettura di Salerno, coinvolge operatori sociali ed educatori che lavoreranno a stretto contatto con i giovani.
Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra gli assessorati alle Politiche sociali e giovanili, alla Sicurezza e al settore Politiche sociali del Comune di Salerno, insieme alla Polizia Municipale, si pone obiettivi chiari: prevenire situazioni di rischio, promuovere un senso di comunità e garantire una maggiore sicurezza sul territorio comunale.
Tra le iniziative principali figurano monitoraggio e controllo del territorio, l’implementazione di nuove tecnologie hardware e software per una gestione informatizzata e più efficiente della centrale operativa della Polizia Municipale; formazione e sensibilizzazione, laboratori educativi e percorsi formativi rivolti ai giovani per promuovere la legalità e la convivenza civile.
Ma anche riqualificazione urbana, interventi mirati a valorizzare spazi pubblici e restituirli alla comunità, con un’attenzione particolare alle esigenze dei più giovani; partecipazione attiva, creazione di reti di dialogo tra istituzioni e cittadini, per favorire il confronto e il coinvolgimento diretto della popolazione.
“L’attenzione alla sicurezza urbana è un elemento cruciale per il benessere della comunità,” sottolineano dal Comune. “Questo progetto rappresenta un importante passo avanti verso una città più sicura e accogliente, dove ogni cittadino possa sentirsi protetto e valorizzato.” Le prime iniziative prenderanno il via dopodomani, 20 dicembre, e proseguiranno con una serie di incontri pubblici nel corso del 2025, durante i quali i cittadini saranno invitati a condividere idee e suggerimenti per migliorare ulteriormente il piano.
Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto
ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto
Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto
Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto
Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto
Gaeta – Non ce l’ha fatta l’anziano di 82 anni aggredito lunedì sera in un… Leggi tutto
Leggi i commenti
è un progetto benissimo ma mi domando se veramente funzionera. Le iniziative sono buone ma ci vorrebbero anche più fondi e supporto dal governo per fare la differenza. Speriamo che i giovani partecipano attivamente.