AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 16:25
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 16:25
13.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Ciambriello: "Il 2024 l'anno nero delle carceri in Campania"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 2024 è stato definito "l'anno nero" per le carceri, secondo Samuele Ciambriello, garante dei detenuti in Campania. L'affermazione si basa su una serie di dati allarmanti: un aumento significativo di suicidi e morti, un drammatico sovraffollamento nelle strutture, il raddoppio dei detenuti in attesa di giudizio, oltre 19.000 stranieri detenuti, 17.000 tossicodipendenti e più di 4.000 carcerati con problemi mentali.

Un nuovo segno di speranza

In controtendenza rispetto a questo scenario, un gesto storico giunge da Papa Francesco che, per la prima volta nella storia del Giubileo, ha scelto una porta santa in un carcere, elevando il carcere di Rebibbia al rango di Basilica.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
Questo evento di grande significato, avvenuto nel giorno di Santo Stefano, viene interpretato come un segno di speranza e vicinanza alle persone detenute in tutto il mondo.

Samuele Ciambriello, in qualità di portavoce della conferenza nazionale dei garanti territoriali delle persone private della libertà personale, ha sottolineato l'importanza di questo gesto e il suo valore simbolico nel contesto difficile e complicato che le carceri stanno attraversando.

Articolo pubblicato il 26 Dicembre 2024 - 19:25 - Redazione

Commenti (1)

L’articolo parla di una situazione molto seria nelle carceri, ma a volte non capisco perché si focusa solo sui numeri. È importante anche considerare le storie dietro questi dati e come possiamo migliorare il sistema per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…