#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 20:57
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Capodanno sicuro a Napoli, sequestrate 3 tonnellate di botti illegali, 4 arresti e 14 denunce

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. La Guardia di Finanza di Napoli ha intensificato i controlli per contrastare la produzione e la vendita illegale di fuochi d’artificio in vista delle festività natalizie e del Capodanno. L’operazione, coordinata dal Comando Provinciale e in linea con le direttive del Prefetto Michele di Bari, ha portato al sequestro di oltre 3 tonnellate di materiale esplodente artigianale, 14 denunce e 4 arresti.

Sequestri e denunce in tutta l’area metropolitana

Tra le operazioni più rilevanti, i “Baschi Verdi” di Napoli hanno sequestrato a Frattaminore oltre 15.000 articoli esplosivi detenuti illegalmente in un negozio, denunciando due responsabili. A Cardito, un controllo presso una ditta gestita da un cittadino cinese ha portato al sequestro di 121.000 articoli pirotecnici, per un peso complessivo di 219 kg. Il titolare, un 47enne, è stato denunciato per detenzione senza licenza di materiali pericolosi e merce infiammabile.

A Castel Volturno, i finanzieri di Frattamaggiore hanno scoperto un laboratorio illegale di fuochi d’artificio in un deposito vicino a civili abitazioni. All’interno sono stati rinvenuti oltre 20.000 pezzi artigianali, attrezzature per la produzione e due fusti di polvere pirica purissima, neutralizzati in sicurezza dal Nucleo Artificieri dei Carabinieri. Il responsabile, un 49enne italiano, è stato arrestato.

Controlli anche alle falde del Vesuvio

Nel comune di Somma Vesuviana, i militari hanno fermato due veicoli che trasportavano materiale pirotecnico illegale. In uno dei casi, il conducente è stato arrestato, mentre nell’altro è scattata una denuncia a piede libero. Complessivamente sono stati sequestrati 240 artifizi del tipo “cobra” e 22 batterie pirotecniche, per un peso totale di 133 kg.

A Castellammare di Stabia, invece, è stato individuato un box contenente 242 petardi artigianali. Il responsabile è stato denunciato.

Operazione contro prodotti contraffatti e non sicuri

L’attività della Guardia di Finanza ha coinvolto anche il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti e non conformi alle normative di sicurezza. Nell’area metropolitana di Napoli sono stati sequestrati oltre 1,4 milioni di articoli, tra cui cover per telefoni, accessori, profumi e decorazioni natalizie. Venticinque persone sono state segnalate alla Camera di Commercio per violazioni amministrative, mentre 11 sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione.

Impegno per la sicurezza pubblica

Le operazioni si inseriscono in un piano di controllo mirato a garantire la sicurezza dei cittadini durante le festività, contrastando il commercio illecito di prodotti pericolosi e promuovendo il rispetto delle normative vigenti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Dicembre 2024 - 08:11


Commenti (2)

E’ importante che la Guardia di Finanza fa controlli per i fuochi d’artificio. Anche se, ci sono molte persone che non sanno le regole e continuano a vendere prodotti illegali. Speriamo che questo porti a meno incidenti.

E’ importante che la Guardia di Finanza fa questi controlli perche ci sono tanti fuochi d’artificio illegali in giro. Speriamo che continui a farlo anche dopo le festività, perche la sicurezza è fondamentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie