Maxi-operazione della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Benevento contro il commercio di articoli natalizi non conformi agli standard di sicurezza. Nel corso dei controlli effettuati su luminarie, addobbi e giocattoli, i militari hanno sequestrato oltre 160mila prodotti irregolari.
Le verifiche hanno interessato diversi esercizi commerciali della provincia.Potrebbe interessarti
Benevento: sequestro a San Leucio per abusi edilizi e rifiuti illeciti
Benevento, lite con la moglie e aggressione ai carabinieri: assolto per la "tenuità del fatto"
Telese Terme: locale chiuso dopo risse tra giovani e schiamazzi notturni
Il "Bazar dell'illegalità": 46mila prodotti pericolosi sequestrati dai Finanzieri a Benevento
In un secondo controllo a Montesarchio, la Tenenza locale ha individuato circa 32mila articoli, tra cui addobbi natalizi privi delle indicazioni sulla provenienza e delle istruzioni in italiano. Infine, i militari della Tenenza di Solopaca hanno passato al setaccio un esercizio commerciale di Telese, dove hanno rinvenuto 127mila articoli, tra cui addobbi natalizi senza le informazioni richieste per i consumatori e giocattoli sprovvisti del marchio di sicurezza “CE”, obbligatorio per legge.
I responsabili delle attività commerciali coinvolte sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio e sanzionati con multe amministrative pari a 1.032 euro ciascuno. Tutti i prodotti non conformi sono stati sottoposti a sequestro. L’operazione rientra in un più ampio piano di controlli predisposto dalla Guardia di Finanza per garantire la sicurezza dei consumatori, soprattutto in vista delle festività natalizie.
































































Commenti (1)
Trovo che questa operazione sia molto importante per garantire la sicurezza dei consumatori. Ma e’ un peccato che ci siano così tanti articoli non conformi, specialmente in periodo natalizio dove tutti si aspettano di trovare prodotti sicuri.