#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

A Palazzo Reale di Napoli la mostra ‘L’ascensore del re’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 2024 si apre al Palazzo Reale di Napoli con “L’ascensore del Re”, un’installazione video che permette ai visitatori di esplorare la vita a corte nei vari secoli. Situata dietro la Sala del Trono, l’installazione consente un’esperienza immersiva attraverso un ascensore virtuale interattivo, portando il pubblico a scoprire la storia del Palazzo dal ‘600 ai giorni nostri.

Dettagli dell’Installazione

Il progetto è stato realizzato da Kaos Produzioni con la direzione artistica di Stefano Gargiulo. L’installazione è stata concepita in seguito al trasporto del trono dalla reggia al Centro di Restauro di Torino per il progetto “Restituzioni” di Intesa Sanpaolo. Nel frattempo, è stata collocata una seduta borbonica settecentesca per mantenere viva l’attenzione sulla vita di corte, grazie anche alla proposta della restauratrice del Palazzo, Francesca di Martino.

Un Viaggio nei Secoli

Gli spettatori possono selezionare i piani della storia del Palazzo, partendo dalla sua costruzione nel ‘600. Qui, si mostrano i viceré spagnoli e la tromba del portiere di camera Renao, con immagini evocative della peste e delle eruzioni del Vesuvio. Salendo al ‘700, si incontrano Carlo di Borbone e le trasformazioni del Palazzo, simbolo della nuova affermazione borbonica in Europa, mentre l’800 è rappresentato con il famoso incendio del 1837, segnando la fine del regno e l’inizio dell’epoca Sabauda.

Un’Esperienza Unica

“L’apertura di questo piccolo spazio che racchiude un grande spettacolo – racconta Paola Ricciardi – regala ai visitatori un’ulteriore suggestione che consente di proiettarsi nel passato”. L’accesso all’installazione è gratuito con il biglietto dell’appartamento di Etichetta, disponibile tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, escluso il mercoledì. Durante le festività natalizie, sarà possibile prenotare eccezionalmente visite al Belvedere.

 


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 19 Dicembre 2024 - 21:24


Commenti (1)

L’installazion video al Palazzo Reale sembra molto interessante, ma non so se veramente le persone capiscono tutto il contesto storico. Forse sarebbe utile avere piu informazioni scritte per i visitatori che non sanno molto della storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie