App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 18:25
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Pompei, 68 truffe informatiche della gang per finanzarsi lo spaccio

L'indagine sul traffico di droga a Pompei ha fatto emergere una vasta rete di truffe informatiche "alla Poste Italiane"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei. L’indagine condotta agenti di squadra mobile e commissariato di Pompei ha portato alla luce una complessa organizzazione criminale specializzata sia nel traffico di droga sia in truffe informatiche ai danni di ignari cittadini.

Gli agenti coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, hanno smantellato una rete che, attraverso l’impersonificazione di operatori di Poste Italiane, è riuscita a sottrarre oltre 580mila euro a decine di vittime in tutta Italia.

Come agivano i truffatori?

I malviventi, con una preparazione tecnica notevole, contattavano le loro vittime telefonicamente, spacciandosi per operatori di Poste Italiane. Con una certa dose di persuasione, riuscivano a far credere ai malcapitati di essere stati vittima di un tentativo di hackeraggio e li inducevano a fornire informazioni sensibili come codici di accesso a conti correnti e carte di credito. Una volta in possesso di questi dati, i truffatori svuotavano i conti delle vittime in tempi rapidissimi.

Una rete ben organizzata

L’indagine ha permesso di scoprire che dietro a queste truffe si celava una vera e propria organizzazione criminale, suddivisa in diversi livelli. C’erano coloro che si occupavano di individuare le potenziali vittime, quelli che effettuavano le chiamate truffaldine e quelli che si occupavano di riciclare il denaro sottratto.

Il ruolo delle carte prepagate

Le carte prepagate giocavano un ruolo fondamentale in questo meccanismo criminale. Il denaro rubato veniva infatti accreditato su queste carte, che venivano poi intestate a prestanome per rendere più difficile risalire ai responsabili.

Un fenomeno in costante crescita

Le truffe informatiche sono un fenomeno in costante crescita, favorito dalla diffusione sempre più capillare di internet e dei dispositivi connessi. È fondamentale che i cittadini siano sempre vigili e diffidino di qualsiasi richiesta di informazioni sensibili via telefono o email, soprattutto se proviene da soggetti che si presentano come istituti bancari o postali.

Come difendersi

Per proteggersi da questo tipo di truffe, è consigliabile:

Non fornire mai informazioni personali o finanziarie a sconosciuti, anche se si presentano come istituti bancari o postali.
Verificare sempre l’identità del chiamante prima di fornire qualsiasi informazione.
Installare software antivirus e antimalware aggiornati sul proprio computer e dispositivi mobili.
Essere cauti nell’aprire email da mittenti sconosciuti e non cliccare su link sospetti.
In caso di dubbi, contattare direttamente la propria banca o l’ufficio postale di fiducia.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 9 Dicembre 2024 - 17:25

Commenti (1)

La situazion delle truffe informatiche e molto preoccupante, perche molti cittadini non sanno come difendersi da questi malviventi. E’ importante che le persone siano informate sui rischi e sulle precauzioni da prendere per proteggere i propri dati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie