#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:44
22.7 C
Napoli
×

Napoli, subito 12 patenti ritirate per uso del cellulare alla guida



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli.”L’uso del cellulare è la violazione più comune”, ha dichiarato il comandante della Polizia Municipale di Napoli, Ciro Esposito. Proprio nella città partenopea è stata emessa la prima multa in Italia in base alle nuove regole del Codice della Strada.

Il primo verbale è stato elevato questa mattina alle 8, sul corso Umberto, una delle principali arterie cittadine, a un conducente sorpreso a utilizzare il cellulare mentre era alla guida. Questa infrazione, secondo le nuove norme in vigore da oggi, prevede non solo una sanzione pecuniaria ma anche il ritiro temporaneo della patente per un periodo che varia da 7 a 15 giorni.

L’uomo multato ha reagito con sorpresa e rabbia, ma i controlli, come comunicato dal Comune di Napoli, sono proseguiti per tutta la mattinata. Entro le 13, sono stati emessi sei verbali per la stessa violazione, tutti a cittadini italiani, uomini e donne.


Nella mattinata sono state ritirate 12 patenti

“Queste nuove disposizioni mirano a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre il numero di vittime che si registrano ogni anno in Italia”, ha commentato Esposito.

“Molti cittadini automobilisti non erano ancora a conoscenza delle novità. È fondamentale informare e sensibilizzare la popolazione sulle norme in vigore”, ha sottolineato. Esposito ha poi aggiunto che l’attività della Polizia Municipale non si limita alla semplice sanzione: “Questi controlli sono anche un’occasione per spiegare ai cittadini l’importanza di rispettare il Codice della Strada, perché significa migliorare la sicurezza per tutti”.

Nel corso della mattinata, sono state ritirate 12 patenti per uso del cellulare alla guida, una violazione che, secondo il comandante, ci si aspettava di rilevare frequentemente. “I dati confermano questa previsione: le infrazioni hanno riguardato persone di età compresa tra i 35 e i 60 anni, equamente distribuite tra uomini e donne”, ha spiegato.

Napoli, con il suo elevato volume di traffico, rappresenta una sfida particolare, ma la Polizia Municipale è abituata a gestire numeri significativi: “Ogni anno eleviamo circa un milione di contravvenzioni, a dimostrazione del nostro impegno costante nel far rispettare le regole”, ha dichiarato Esposito.

 A Napoli ogni anni si elevano un milione di contravvenzioni

Il comandante ha inoltre evidenziato come l’uso del cellulare sia una delle principali cause di incidenti stradali. “Queste nuove regole non devono essere viste come punitive, ma come misure preventive. Il ritiro breve della patente serve a far riflettere immediatamente sulla gravità di certi comportamenti. Applicare le norme non è una questione di punizioni, ma di prevenzione. Siamo convinti che il rispetto delle nuove disposizioni contribuirà a fare la differenza”, ha concluso Esposito.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2024 - 17:20


3 Commenti

  1. L’idea di multare chi usa il cellulare mentre guida è giusta ma a volte è difficile per gli automobilisti rendersi conto delle regole nuove. Forse servirebbe più informazione prima di iniziare a sanzionare.

  2. Sono d’accordo con il fatto che la sicurezza stradale è importante, ma mi chiedo se le multe siano la sola soluzione. Magari ci vorrebbero campagne informative più forti e chiari per tutti.

  3. Il problema dell’uso del cellulare alla guida è reale, però credo che dovrebbero anche considerare altre cause di incidenti stradali. Non è solo questione di telefonini, ma anche di distrazione in generale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE