#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 07:36
15.1 C
Napoli
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...

Venezia, “Fondaco crisi per 300”, PD: Governo lo apre un tavolo?

Venezia, Avs: 'troppo' Mose compromette biodiversità, Pichetto si attivi. Previsto aumento innalzamenti barriere, Zanella: Pregiudica habitat
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venezia. Il Mose tiene lontana l’acqua alta da Venezia, ma ‘troppo’ Mose compromette l’habitat della laguna. Dopo che il comitato tecnico amministrativo che gestisce il Mose di Venezia ha stabilito che il sistema di dighe mobili tra la laguna veneta e il mare Adriatico si alzerà quando la marea supererà i 110 centimetri, e non più i 120, considerando l’aumentata frequenza delle alte maree, è Luana Zanella, deputata Avs, a chiamare il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin per evidenziare che c’è da ‘tutelare’ anche dell’altro.

“L’attivazione del Mose e la chiusura della laguna, determina l’interruzione della continuità ecologica tra laguna e mare, determinando un grave pregiudizio per la biodiversità presente”, spiega la parlamentare ricordando che proprio “in relazione alla presenza e all’alto valore ambientale degli habitat e delle specie animali e vegetali, la Laguna di Venezia è individuata quasi interamente come Zona di protezione speciale nell’ambito della Rete Natura 2000 dalla Commissione europea” per “promuovere la tutela e la conservazione della diversità biologica”.

Il cambiamento climatico però si fa sentire a Venezia. Il 2024 sarà ricordato come anno da record di acqua alta con 79 casi di marea superiore agli 80 centimetri registrati solo nei primi quattro mesi dell’anno, record assoluto dal 1872. E all’innalzamento del livello del mare va aggiunta la subsidenza, cioè lo sprofondamento del suolo che nel caso di Venezia è dovuto principalmente allo svuotamento della falda acquifera.

Il Mose quindi allontana “la percezione dell’innalzamento del livello del mare in realtà questo continua ad avanzare e come previsto e già ampiamente annunciato dagli scienziati da anni, di questo passo, il sollevamento delle paratoie arriverà a essere così frequente da compromettere inesorabilmente il fragile ecosistema lagunare, nel quale è presente una concentrazione unica di biodiversità”, evidenzia Zanella.

Che dunque, nell’interrogazione depositata ieri alla Camera e visionata dalla ‘Dire’, chiede a Pichetto cosa intenda fare “per garantire il rispetto delle misure di tutela e conservazione sito specifiche per gli habitat e le specie animali e vegetali presenti nella laguna di Venezia e per conseguire un nuovo modello capace di mettere in sicurezza la città di Venezia, salvaguardando al contempo l’ecosistema naturale della più grande laguna costiera del bacino del Mediterraneo”.

Di Mose (e non solo), ha parlato oggi anche l’assessore comunale al Turismo Simone Venturini nella seconda giornata di lavoro del “Forum delle possibilità Sumus aqua, l’intelligenza dell’acqua rigenera Venezia”: il rapporto con l’acqua “ha segnato nei secoli la storia di Venezia, che è stata grande quando ha saputo giocare con la modernità e sfruttare la scienza, facendo anche scelte forti.

Oggi dobbiamo fare tesoro di questo passato, ma non come ricordo nostalgico, bensì come proiezione al futuro, parlare di una Venezia contemporanea”. E con Mose, innalzamento delle rive, fognature, cinturazione della Basilica contro l’acqua alta, o l’ospedale Al mare del Lido, Venezia “sta sviluppando del know how scientifico che è già modello in tutto il mondo”, per città, ad esempio, che devono sfidare la potenza dell’acqua, ha detto Venturini.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2024 - 21:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento