La Maga Omerica si svela tra le mura del Castello Macchiaroli a Teggiano, dove venerdì 29 novembre si inaugura la prima rassegna di teatro e musica nel cuore del centro storico, denominata "Teggiano Teatro". Diretta da Antonello De Rosa, la rassegna si apre con lo spettacolo "Circe... la donna", scritto e interpretato dallo stesso De Rosa.
Un Incontro di Miti e Teatro
Lo spettacolo itinerante si svolge tra le suggestive stanze del Castello Macchiaroli e vede la partecipazione di attori provenienti dall'Accademia storica di Scena Teatro.Potrebbe interessarti
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Vebo 2025 chiude col botto: Napoli si conferma capitale del design e del regalo
Pechino Express 2026: Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, i comici napoletani pronti a infiammare l’Asia
Circe: Una Rivisitazione
Antonello De Rosa descrive Circe non solo come una maga crudele, ma come una donna sola che cerca amore e comprensione. La rappresentazione offre uno sguardo profondo sul dramma interiore e la forza di questo complesso personaggio letterario. Gli spettatori sono invitati a scoprire diversi aspetti di Circe, donna, amante, madre, e amica, attraverso dieci attori che incarnano il suo spirito e raccontano storie di dolore e delusioni personali.
Una Narrazione Riscritta
La figura di Circe è stata rivisitata da autrici come Margaret Atwood e Madeline Miller, che hanno dato nuova voce a questo archetipo femminile. De Rosa costruisce un dialogo con queste interpretazioni moderne, fondendo la tradizione con la visione contemporanea di una donna complessa e potente, rappresentata come una "napoletana verace" che incarna tutte le sfaccettature di Circe. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili sulla piattaforma Liveticket. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri e gli indirizzi email forniti.
Lascia un commento