Teatro

Al TAN Storie dal Wastocene – l’era degli scarti, il festival del teatro ambientale a cura di Marco Armiero

Condivid

Nelle giornate del 6, 7 e 8 novembre, il Teatro Area Nord ospiterà “Storie dal Wastocene – l’era degli scarti”, un festival dedicato al teatro ambientale e curato da Marco Armiero. L’evento si inserisce nell’ambito di Area Nord in Festival 2024, proponendo un mix di incontri, cinema, teatro e musica, con la partecipazione di ospiti di rilievo come Marco Paolini.

Un festival innovativo che fonde ambiente e narrazione

“Storie dal Wastocene – l’era degli scarti” è una novità dedicata a unire tematiche ambientaliste con la forza della narrazione. Il titolo dell’evento si ispira al libro di Marco Armiero, curatore della manifestazione, e mira a esplorare il concetto di Wastocene. Questo termine, dedicato a un’epoca segnata dalla creazione di “scarti”, descrive le relazioni socio-ecologiche che si instaurano in tali contesti, dando vita a “ecologie tossiche” e narrazioni condivise all’insegna dell’ambiente e della memoria.

Un programma ricco di incontri e spettacoli

Il programma del festival inizia il 6 novembre alle 16.30 con la presentazione del progetto “O è giusta o non è”, dedicato alla Sostenibilità Giusta, con interventi di esperti provenienti da diverse università italiane. Alle 18.30, Fabio Deotto presenta il suo libro “L’altro mondo. La vita di un pianeta che cambia”; seguirà alle 20.30 lo spettacolo di musiche e parole di Maurizio Capone, ispirato al volume “L’era degli scarti” di Marco Armiero. Il 7 novembre alle 16.00 ci sarà un incontro dal titolo “Ecofascismi” con Marco Armiero e il giornalista Marco Molino. Alle 18.00, uno degli eventi clou del festival sarà l’incontro con Marco Paolini, mentre la serata si concluderà alle 20.30 con lo spettacolo “Antropocene. VajontS23” presentato dai Teatri Off Padova. Infine, l’8 novembre alle 17.00 sarà proiettato il film “Palazzina Laf” di Michele Riondino, e alle 20.30 verrà presentato “Come Steve McQueen” con Marco Bianchini, ispirato al romanzo “Amianto una storia operaia” di Alberto Prunetti. Un evento imperdibile, dunque, che si propone di mettere in discussione e reinterpretare le dinamiche dell’era del Wastocene attraverso la lente di eventi teatrali e culturali.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 5 Novembre 2024 - 20:42

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta del neo sindaco Fabrizio Celaj.

Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 09:23

Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio

Napoli – Padre e figlio, entrambi soprannominati "Desquared", tornano in libertà dopo che il Tribunale… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:47

Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a fronte di incassi d’oro

Napoli– Il mare di Posillipo, con le sue spiagge incantevoli e l'accesso sempre più limitato,… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:21

A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e di Geolier: 2 arresti

Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:35

Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore: arrestato un 23enne, è la sua undicesima volta

Ischia – Un’altra vittima scampata, un altro arresto, ma la piaga delle truffe agli anziani… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:10

Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza la testa

Ponticelli torna a far sentire la propria presenza il clan De Micco-De Martino. A far… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 06:35