App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 16:58
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Scouting Naples, occhio inedito sulla città nelle opere di Claudio D’Avascio e Cosimo D’Auria

Fino al 30 novembre mostra di Urteatro al Centro Mancini a ingresso gratuito - vernissage 7 novembre ore 19
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Uno sguardo nuovo su Napoli che invita ad andare oltre gli inganni dell’occhio e a passare dalla vista alla visione, o viceversa. É l’opportunità offerta da “Scouting Naples”, mostra curata dall’associazione Urteatro e ospitata nel Centro di cultura e animazione Arci Movie “Giorgio Mancini” di Ponticelli, nella zona Est della città.

Il progetto espositivo, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della programmazione di arte contemporanea 2024, sarà inaugurato giovedì 7 novembre alle ore 19 e sarà fruibile gratuitamente fino al 30 novembre.

“Scouting Naples” si svolge in collaborazione con Arci Movie che da oltre trent’anni promuove cultura e solidarietà attraverso rassegne cinematografiche e altre iniziative legate alla Settima arte.

L’antica masseria seicentesca di via Purgatorio 10 – spazio gestito dalla realtà associativa nel centro storico del popoloso quartiere di Napoli Est – accoglie immagini fotografiche e video di happening che catturano spazi e momenti distribuiti su varie municipalità cittadine: da beni culturali antichissimi e sconosciuti a eventi artistici che sfidano i cliché sulle identità dei luoghi.

«Indiscussa protagonista della mostra che ci apprestiamo a inaugurare è la nostra città», afferma Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli «che, con la sua inesauribile vitalità, fa da sfondo e dà origine a molteplici interpretazioni e opere.

È questo uno degli obiettivi che l’Amministrazione ha scelto di perseguire con il primo bando pubblico per l’arte contemporanea: rileggere, con lo sguardo dell’arte, il territorio, per conoscerlo, interpretarlo, valorizzarlo».

«Scouting Naples è un’installazione “dialogica” che si propone di restituire un’immagine nuova e inconsueta di Napoli. I vari luoghi e momenti catturati tracciano una mappa inedita della città, mappa che con l’intervento di “guest artists and curators” invita il visitatore a cogliere sfumature e dettagli diversi.

Ma in questo processo di lettura della città non c’è nessuno statement, tutto rimane ambiguo e sospeso, in un invito semplicemente a guardare meglio, a soffermarsi di più», così Riccardo Festa, ideatore dell’intervento e presidente dell’associazione Urteatro.

Nell’esposizione dialogano più interventi a partire dalle cinque installazioni del filmmaker, fotografo e videoartista Claudio D’Avascio che ha realizzato video in full HD e fotografie in bianco e nero. In DIABLADA il cantautore e romanziere queer Alessio Arena regala al visitatore un’immagine curiosa e inedita dei battenti mentre in PROGETTO MISHIMA emerge un’immagine segreta, misteriosa e misterica del Centro Direzionale di Napoli attraverso l’opera di un gruppo di performer e artisti teatrali.

Ci catapulta nella parte più antica della città VANITAS – DIVE IN STRADA che cattura la nuova vita e vivibilità dei Quartieri Spagnoli in un misto di ironia ed entusiasmo. ZENO SPUTAFUOCO IN THE STREETS è un focus su un eccentrico street-artist tra il dark e il punk, protagonista di sensazionalistiche e funamboliche performance, che sposta letteralmente pezzi di città per farcene scoprire aspetti inediti.

Infine, con CRISTALLINI si scoprono un ipogeo e un micro-ristorante/basso gourmet dove, con un solo tavolo, si combinano per offrire a chi li visita un’esperienza dei sensi mistica e inaspettata.

A separare e a fare da quinta teatrale a queste opere è l’installazione NAPLES IN THE WINGS curata dal dronista e fotografo Cosimo D’Auria: in mostra le sue immagini aeree che ritraggono una Napoli quasi irriconoscibile, quella del periodo pandemico.

Colori e sfumature accompagnano le immagini in alta definizione che hanno gettato lo sguardo su diversi luoghi iconici città: da Piazza del Plebiscito alla Stazione Centrale, dal Vesuvio ai grattacieli della City partenopea senza dimenticare il fascino di mare e tramonti.

All’esposizione, esplorabile gratuitamente fino al 30 novembre 2024, si aggiungono le visite guidate nei fine-settimana – appuntamenti il 9, 10, 16, 17 e 30 novembre con avvio alle ore 19 – con la partecipazione di alcuni degli artisti e dei protagonisti dei contesti e dei fenomeni documentati. Per questi “tour” è gradita la prenotazione inviando una e-mail a urteatroprenotazioni@gmail.com.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 5 Novembre 2024 - 12:10


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie