Cultura

Restaurato lo Scalone d’Onore del Palazzo Reale di Napoli dopo 100 giorni di lavori

Condivid

Il Palazzo Reale di Napoli, simbolo distintivo della città, è attualmente al centro di significativi lavori di restauro e conservazione. Recentemente si è concluso il ripristino dello Scalone d’Onore, un elemento architettonico di rilievo che ha ritrovato la sua magnificenza originale in seguito a un intervento durato cento giorni.

### Restauro dello Scalone d’Onore

Lo Scalone d’Onore, celebre per essere stato definito nel 1729 da Montesquieu come “le plus beau escalier d’Europe”, ha visto un attento processo di restauro. Progettato inizialmente da Francesco Antonio Picchiatti tra il 1651 e il 1666 e successivamente ripensato da Gaetano Genovese nel XIX secolo, lo scalone aveva subito diversi danni nel corso del tempo. Il recupero è stato condotto dal Consorzio CO.MA.BER e dall’azienda Officine Marmi Italia, sotto la direzione dell’architetto Stefano Gei. Le superfici in marmo di Carrara sono state pulite e lucidate, riportandole all’antico splendore.

### Interventi alla Cappella Reale

Oltre allo Scalone, è in corso un altro progetto significativo presso la Cappella Reale del Palazzo. I lavori di messa in sicurezza sono prossimi alla conclusione, mentre il restauro è in procinto di iniziare, mirato a risolvere i danni causati dalle infiltrazioni d’acqua sulle superfici decorate. L’architetto incaricato, Almerinda Padricelli, ha evidenziato come questi interventi siano parte del Grande Progetto del MIC, studiato per valorizzare le aree danneggiate attraverso un restauro meticoloso e approfondite ricerche.

### Mostra “Working Class”

Contestualmente ai restauri, il Palazzo ospita la mostra fotografica “Working Class”, concepita da Barbara Balbi e Almerinda Padricelli. La mostra, curata da Luigia Gambino e Francesca Di Martino, presenta 15 fotografie che ritraggono il lavoro dei restauratori, con un’accentuazione particolare sull’importanza della sicurezza sul lavoro. Le immagini, scattate da Camillo Ripaldi, sono esposte all’interno del cantiere, offrendo ai visitatori uno sguardo privilegiato sulle sfide e le abilità necessarie per la conservazione del patrimonio storico.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 28 Novembre 2024 - 18:21
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione

Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 22:19

Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i funerali

Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:54

SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora

L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri dal fascino speciale

Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:59

Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”

Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:36

Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli

Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:28