#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
22.3 C
Napoli

Reggia di Caserta, avviati i lavori di rimozione del solaio della Sala della Gloria



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’obiettivo è ripristinare gli spazi originali al secondo piano del Palazzo Reale. A Caserta sono iniziati i delicati lavori per la rimozione del solaio nella Sala della Gloria della Reggia, sito Unesco.

Con un intervento complesso, la Reggia di Caserta intende restituire dignità agli ambienti storici alterati nel corso del Novecento. Il simbolico inizio dei lavori è stato avviato con l’uso della pinza demolitrice da parte del direttore del Museo, Tiziana Maffei.

Si tratta della demolizione del piano intermedio costruito negli anni ’30-’40 per aumentare la superficie utile al secondo piano, che ha ridotto le altezze degli ambienti di rappresentanza dell’Appartamento della regina, come la Sala del Trono e la Gran Galleria, da circa 16,5 metri a 8 metri tramite l’inserimento di solai.


Nel 2022, un cedimento nel controsoffitto della Sala della Gloria, al termine della mostra Frammenti di Paradiso, ha richiesto l’installazione di puntelli e una ricognizione delle aree superiori, dove sono stati scoperti pericolosi avvallamenti.

Questo evento ha portato l’Aeronautica militare a liberare due ambienti della scuola presenti nel sito e a predisporre le prime indagini per un progetto di ristrutturazione. Con i lavori iniziati oggi, la volta della Sala della Gloria, finora nascosta, tornerà alla sua configurazione originaria ideata da Luigi Vanvitelli.

Questo è il primo intervento del genere nella Reggia, che fino a poco tempo fa era in parte destinata a usi di vari enti e istituzioni. L’operazione rientra nel piano di messa in sicurezza finanziato nel 2022 dalla Direzione Generale Bilancio e dai fondi ordinari della Reggia.

La scelta della demolizione è motivata da ragioni di sicurezza e da una valutazione costi-benefici, con l’obiettivo di restituire alla sala i volumi a tutta altezza originari. Il solaio da rimuovere copre circa 340 metri quadrati ed è sostenuto da cinque travi in cemento armato, ciascuna con un peso medio di 1600 kg per metro lineare, ancorate direttamente nelle murature originali del Palazzo in tufo.

Il cantiere ha richiesto una lunga fase di preparazione, durante la quale è stato montato un ponteggio imponente per sostenere le travi e garantire la sicurezza durante le fasi di demolizione. Dopo aver eliminato le tramezzature costruite al piano superiore per uso dell’Aeronautica militare, è iniziata la demolizione del solaio. Una volta completato questo intervento, la sala sarà rifinita per tornare come nei progetti di Vanvitelli.

“Questo cantiere rappresenta un passaggio fondamentale per recuperare l’eredità di Vanvitelli,” afferma Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta. “Il Complesso vanvitelliano ha spesso subito trasformazioni imposte dalle esigenze del momento, trascurando il valore simbolico e la qualità architettonica del luogo.

Speriamo di superare definitivamente queste scelte pragmatiche del passato, restituendo alla Reggia la sua funzione di ispirazione unica dell’ingegno e della visione umana.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2024 - 22:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE