Libri

Presentazione del libro sulla Casa di Giulio Polibio a cura dell’Associazione Internazionale Amici di Pompei ETS

Condivid

Nel prestigioso contesto dell’Auditorium degli Scavi di Pompei, il 15 novembre 2024, alle ore 17, verrà presentato il nuovo volume della collana “Quaderni di Studi Pompeiani”, edita dall’Associazione Internazionale “Amici di Pompei” ETS. L’opera s’intitola “La Casa di C. Giulio Polibio a Pompei (IX, 13, 1-3) e i bronzi del triclinio (EE)” ed è stata redatta dagli archeologi Fausto Zevi ed Elsa Nuzzo.

Un’analisi approfondita

Il volume intende offrire una ricerca completa sui bronzi tricliniari scoperti nella nota casa di Giulio Polibio a Pompei. L’analisi è estesa anche al contesto storico e culturale, studiando le caratteristiche degli abitanti e l’evoluzione edilizia della dimora che, pur mantenendo l’architettura sannitica, subì modifiche fino all’eruzione del 79 d.C., con l’accorpamento a fine II secolo a.C. di due “case a schiera”.

Approfondimenti e restauri

Oltre a descrivere gli arredi pittorici dell’edificio, il libro presenta un panorama sui corredi tricliniari di Pompei, includendo un capitolo dedicato al restauro dei bronzi, eseguito dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma e dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Le immagini di Luciano e Marco Pedicini supportano l’analisi dei reperti, mostrando le occasioni espositive in cui sono stati esposti.

Collaboratori e presentatori

Il volume si avvale delle contribuzioni di esperti come Klara De Decker, Domenico Esposito, Simona Minichino, ed Elisa Pucci. Fausto Zevi, noto per la sua carriera accademica e come soprintendente di Napoli e Pompei, cura il progetto insieme ad Elsa Nuzzo, archeologa esperta in archeologia vesuviana. La presentazione sarà affidata a Stefano De Caro, ex direttore generale del Ministero dei Beni Culturali e dell’ICCROM, e Paola Miniero, già alla guida degli scavi di Stabia e del Museo Nazionale del Castello di Baia, che offriranno un’introduzione di rilevo al testo, destinato a diventare un autorevole contributo nel campo dell’archeologia pompeiana.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2024 - 17:14
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Truffe online: 23 perquisizioni in Campania

Napoli– Un colpo durissimo al cybercrime in Campania. La Polizia di Stato ha concluso un'operazione… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:21

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni per Napoli e la Campania

Napoli– L'ombra dei dazi di Donald Trump si allunga minacciosa sull'economia campana, minacciando di imporre… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:46

Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato

Buone notizie da Ventimiglia e un sospiro di sollievo per i familiari e i soccorritori:Allan… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:19

Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti

Notte di controlli serrati a Castellammare di Stabia, dove i Carabinieri del NAS di Napoli,… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 08:43

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23