#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
×

La pm dei minorenni: “Come in guerra, Napoli va blindata”

Emilia Galante Sorrentino: "Vi è un problema culturale: è una mentalità camorristica che si sta diffondendo tra i giovani".
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono destinate a far discutere le dichiarazioni, rilasciate all’Ansa e poi diffuse sul web, di Emilia Galante Sorrentino, sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli.

La pm fa un amara ma attenta riflessione ed analisi della situazione della criminalità giovanile in città dopo l’ultimo omicidio del 18enne incensurato Arcangelo Correra morto per mano del cugino Renato Benedetto Caiafa mentre maneggiava una pistola.

“Siamo in guerra. E in contesti del genere occorre schierare l’esercito. Purtroppo, a malincuore lo dico, la città va blindata con forze dell’ordine ed esercito e non solo fino alle 24.00 perché dopo quell’ora la strada resta alla mercè di delinquenti. E poi occorrono telecamere ovunque perché vi sono diritti primari da tutelare rispetto a quello che può essere il diritto alla privacy”.

Per il magistrato “siamo di fronte a due situazioni diverse e parallele”, perché “da un lato abbiamo una camorra 2.0 che arma anche i minorenni, si avvale di loro, come per lo spaccio, anche per sparare, confidando in una giustizia a maglie più larghe, sul fatto che hanno una maggiore dimestichezza del territorio. Un nuova modalità di agire della camorra”.

“Dall’altro vi è un problema culturale: è una mentalità camorristica che si sta diffondendo tra i giovani nel senso che è un modello dal quale loro restano affascinati perchè li porta a sentirsi forti, branco e ad avere il controllo del territorio. Questo in virtù anche di un malinteso senso di appartenenza a un gruppo”.

“Vi è un problema culturale: è una mentalità camorristica che si sta diffondendo tra i giovani”.

E a tale proposito cita l’esempio della lite tra studenti dei due licei napoletani a Chiaia. “Episodi che capitavano anche un tempo, ma con una violenza non grave fino a questo punto perché ora c’è un problema culturale diverso, c’è un cattivo modo di intendere l’appartenenza a un gruppo.

E in questo noi dobbiamo farci sentire anche dai presidi, dagli educatori. E’ un problema culturale: si sta diffondendo una mentalità camorristica. Un modo camorristico di risolvere i conflitti, anche i più banali come la scarpa pestata, la fidanzata che sta con un altro”.

“Siamo passati nel giro di pochi anni dalle testate in bocca, ai coltelli, alle pistole…”

E naturalmente la riflessione si concentra sul problema delle armi che girano. “Siamo passati nel giro di pochi anni dalle testate in bocca, ai coltelli, alle pistole, il tutto aggravato spesso dall’abuso di droghe. C’è una facilità enorme di procurarsi un’arma, con pochi soldi i ragazzi riescono a comprarle dai social o su internet.

Anche perché, sempre con pochi soldi, riescono a farsi modificare da fabbrichette balorde armi che nascono come pistole a salve e che diventano idonee allo sparo”.

E per questo cje pm parla di “Uno scenario ‘da guerra’ che, come tale richiede misure forti: “blindare la città e occhi elettronici ovunque. Ma servono anche modelli educativi alternativi. “C’è un problema di politica dell’investimento nella cultura, nelle scuole, nella formazione e nel lavoro”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 10 Novembre 2024 - 18:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie