ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 19:19
28 C
Napoli

Napoli celebra Eduardo De Filippo con un evento a tema

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Maschio Angioino di Napoli si è svolta una celebrazione dedicata a Eduardo De Filippo, nell’ambito della manifestazione intitolata “L’Arte della Cucina Napoletana: Il Teatro in Tavola”. L’evento ha messo in risalto l’intersezione tra arte e gastronomia, coinvolgendo diverse figure del panorama culturale e culinario partenopeo.

Organizzazione e Apertura

L’iniziativa è stata promossa da Rosa Praticò e Giuseppe Serroni, presidenti delle associazioni “Officina delle idee” e “Sedili di Napoli”. La giornata ha preso il via con il saluto di Teresa Armato, Assessora alle Attività Produttive e al Turismo. Diversi modi sono stati adottati per onorare l’eredità di Eduardo De Filippo, un grande interprete della cultura napoletana.

Arte e Performance

Durante l’evento, l’attrice Lidia Ferrara ha recitato la poesia “L’ultima speranza”, dedicata all’Unicef, mentre Massimiliano Cimino ha dato vita a una commovente performance interpretando la voce di Eduardo. Gianluca Masone ha ulteriormente arricchito l’incontro con poesie e testi legati alla cultura culinaria napoletana, come “’O Rraù” e “’O Surselaio”.

Marco Zurzolo

La musica ha rappresentato un aspetto fondamentale dell’evento grazie all’esibizione di Marco Zurzolo al sassofono. La giornata è stata anche un’occasione di educazione culturale, con la presenza di molti studenti e dirigenti scolastici che hanno partecipato attivamente con performances artistiche.

Gastronomia

Particolare attenzione è stata riservata alle eccellenze gastronomiche locali. Interventi di esperti, come Giovanni De Angelis di ANICAV e Giovanni Cafiero del Consorzio Gragnano città della pasta, hanno sottolineato l’importanza della promozione dei prodotti tipici dell’area.

Economia e Valore Territoriale

La sessione pomeridiana ha affrontato il tema del valore economico delle produzioni campane. Salvatore Schiavone e Marco Giuri hanno ribadito quanto i prodotti DOP e IGP siano cruciali per l’economia regionale. Mettere in rilievo e proteggere queste risorse è stato indicato come essenziale per garantire un futuro dove tradizione e innovazione possano coesistere, in omaggio all’intramontabile figura di Eduardo De Filippo.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 18 Novembre 2024 - 11:37

Commenti (6)

Interessante evento che valorizza l’arte e la gastronomia napoletana, un bel modo per omaggiare Eduardo De Filippo.

è stato un evento molto intressante e ho apprezzato la partecipazione dei studenti e delle associazioni. però non capito bene l’importanza del teatro con la cucina.

La poesia ‘L’ultima speranza’ mi è piaciuta tanto, però avrei preferito che ci fosse stata una spiegazione sul perchè è stata scelta per l’evento.

L’evento ha avuto molte attività, ma secondo me le spiegazioni sugli alimenti DOP e IGP erano troppo complicate per il pubblico generale.

Eduardo De Filippo è un grande artista, ma la celebrazione a mio parere non ha messo in evidenza il suo impatto sulla cultura moderna come doveva essere.

La musica di Marco Zurzolo è stata bella, ma ho trovato che ci fosse troppa poesia. Avrei voluto vedere più piatti tipici napoletani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie