Napoli, protestano studenti e genitori dell'Alberghiero Cavalcanti
Da Posillipo alla periferia orientale della città: 110 studenti e i loro genitori protestano. La succursale dell’istituto alberghiero di via Giovenale è stata dichiarata inagibile per consentire verifiche sulla vulnerabilità sismica.
Di conseguenza, le lezioni sono state trasferite nella sede principale di via Taverna del Ferro, tra Barra e San Giovanni a Teduccio.
Per i genitori, è stata una decisione improvvisa e difficoltosa: ora dovranno affrontare un viaggio di circa un’ora in auto per portare i figli a scuola. “Abbiamo ricevuto un avviso che la scuola dei nostri figli, che si trova a Posillipo, chiuderà per verifiche sismiche, e intendono trasferirli alla sede principale a Barra”, spiega una madre che ha interpellato il deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. “Per noi genitori è complicato adattarsi a questo cambiamento da un giorno all’altro”.
Anche gli studenti esprimono il loro disagio e hanno deciso di scioperare per due giorni, a seguito di un’assemblea.
Lo scorso 7 novembre, la dirigente scolastica, Carmela Libertino, ha comunicato l’interdizione dell’edificio, una decisione della Città Metropolitana dopo i test di vulnerabilità sismica, notificata alla scuola con un preavviso di appena 24 ore.
“Siamo in contatto con i vertici scolastici per chiarimenti e per capire perché non si sia pianificato il trasferimento degli studenti prima dell’inizio dell’anno scolastico”, dichiara Borrelli. “Le verifiche sono essenziali, Posillipo è in zona rossa per bradisismo, e ogni misura preventiva è necessaria. Ma perché non effettuare tutto durante l’estate, evitando così disagi?”
Gli studenti, nel frattempo, dovranno utilizzare mezzi propri per raggiungere la nuova sede. Tuttavia, la Città Metropolitana ha garantito che sono in corso trattative con l’ANM per attivare un servizio di navetta, con due corse giornaliere tra le sedi del Cavalcanti. “Monitoreremo la situazione affinché questo servizio venga attivato il prima possibile, per ridurre i disagi.”
Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto
Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto
Roma. Si è tenuta l'Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale… Leggi tutto
Tragedia nella mattinata di oggi in provincia di Parma, dove un uomo ha accoltellato la… Leggi tutto
Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto
Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il… Leggi tutto