ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
23.2 C
Napoli

Napoli: al Cardarelli 44 trapianti di fegato da gennaio ad oggi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Cardarelli di Napoli conferma la sua eccellenza nei trapianti di fegato, raggiungendo un traguardo significativo nel 2024. Con ben 44 interventi effettuati dall’inizio dell’anno, l’ospedale napoletano si attesta come uno dei centri di riferimento più importanti a livello nazionale per questa delicata procedura.

La media di un trapianto a settimana testimonia l’impegno costante delle équipe mediche e la loro capacità di gestire con successo anche casi complessi e urgenti. Negli ultimi sette giorni, ben quattro pazienti hanno ricevuto un nuovo fegato, dimostrando la prontezza e l’efficienza del sistema organizzativo.

Un dato particolarmente rilevante riguarda l’elevato numero di donazioni provenienti dal Cardarelli: nel 2023, ben 24 dei 48 donatori campani hanno scelto di donare i propri organi presso l’ospedale napoletano. Questo risultato è frutto di una proficua collaborazione con le famiglie dei donatori e di una costante attività di sensibilizzazione sulla donazione degli organi.

Grazie a questi numeri, il Cardarelli non solo offre una speranza di vita a numerosi pazienti affetti da gravi patologie epatiche, ma contribuisce anche a ridurre le liste d’attesa per il trapianto a livello regionale e nazionale.

“Bisogna sensibilizzare sempre di piu’ i giovani sull’importanza della donazione, far capire loro che ogni donatore puo’ salvare fino a sette vite – ha detto Antonio D’Amore, direttore generale del Cardarelli –.

Presto al Cardarelli attiveremo nuove linee di trapianto e stiamo approfondendo molto seriamente anche la procedura del trapianto da vivente. Il nostro ospedale e’ attrezzato per poter affrontare numeri importanti, ha tutte le strutture deputate all’emergenza e alla programmazione di interventi cosi’ delicati, con reparti pronti ad ogni evenienza”.

“Il Cardarelli ha all’attivo dal 2019 ad oggi 252 trapianti di fegato, con 80 pazienti in attesa, siamo il terzo centro in Italia. Negli ultimi anni, dopo il Covid, c’e’ stato un incremento di trapianti, l’obiettivo – ha spiegato il direttore dell’Unita’ operativa complessa di Chirurgia Epatobiliare e Trapianto di Fegato, Giovanni Vennarecci – e’ superare la soglia dei 50 interventi all’anno, ma dipende molto dalla numerosita’ dei donatori”.

“Quasi il 50 per cento dei pazienti presenta un epatocarcinoma e su loro facciamo un grande lavoro quotidiano per contenere l’accrescimento di questo tumore e arrivare all’intervento in condizioni tali da ottenere buoni risultati in termini di salute non soltanto nell’immediato ma anche a distanza”, ha aggiunto.

Un lavoro che ha consentito al Cardarelli di riacquistare la fiducia degli utenti campani e di frenare la migrazione sanitaria passiva per il trapianto di fegato, che oggi si e’ ridotta del 25 per cento rispetto al passato.

“Non e’ un problema di cultura ma culturale, nel senso che non dipende dall’istruzione ma dalla conoscenza dell’argomento e, spesso, dalla comunicazione tra il medico e i familiari. La donazione – ha detto Elio Bonagura, responsabile dell’Uosd di Coordinamento attivita’ prelievi di Organi e Tessuti – e’ il massimo gesto di fiducia che il cittadino compie nei confronti dello Stato a cui si affida in tutto e per tutto.

In Terapia intensiva abbiamo adottato un approccio comunicativo specifico che ci ha permesso di aumentare le disponibilita’ alle donazioni, con un tasso di opposizioni tra i piu’ bassi d’Italia. E’ un’opera di sensibilizzazione che richiede impegno e mette al centro la persona”. 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Novembre 2024 - 19:10

Commenti (1)

il cardarelli e’ un eccellente ospedale per trapianti di fegato, ma si dovrebbe fare piu’ informazione ai cittadini, cosi’ da aumentare le donazioni. anche il sistema di attesa e’ importante, perche’ molte persone hanno bisogno di questi interventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie