Calcio

Mondiali 2026, scienziati preoccupati: allarme caldo per i giocatori

Condivid

La Coppa del Mondo FIFA 2026, che si disputerà tra l’11 giugno e il 19 luglio in Canada, Messico e Stati Uniti, potrebbe esporre i calciatori a gravi rischi di stress da calore e disidratazione. Uno studio condotto dall’Università di Scienze della Salute e dello Sport di Breslavia, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha evidenziato che 10 dei 16 siti scelti per ospitare le partite potrebbero registrare condizioni termiche estreme. Le città a maggior rischio sono Arlington e Houston, in Texas, e Monterrey, in Messico.

I ricercatori hanno utilizzato i dati del Copernicus Climate Change Service per simulare le condizioni climatiche attese nei mesi di giugno e luglio, quando le temperature in Nord America raggiungono i loro picchi estivi. Le simulazioni hanno considerato temperatura, vento e umidità per calcolare l’Universal Thermal Climate Index (UTCI), un indicatore che misura come il corpo umano risponde alle condizioni climatiche esterne.

Nei tre siti più critici – Arlington, Houston e Monterrey – l’UTCI ha superato i 49,5°C nelle ore più calde, tra le 14:00 e le 17:00. In particolare, Arlington e Houston potrebbero raggiungere valori di caldo estremo, con temperature percepite oltre i 50°C, mettendo a rischio la salute degli atleti. A Miami, invece, lo stress termico massimo è atteso tra le 11:00 e mezzogiorno.

Gli autori dello studio avvertono che tali condizioni climatiche possono causare stress da calore estremo, con possibili conseguenze gravi per la salute dei giocatori, tra cui disidratazione, crampi muscolari e colpi di calore. Fenomeni simili erano già stati osservati durante i Mondiali in Brasile nel 2014 e in Russia nel 2018, dove umidità e alte temperature avevano inciso sulle prestazioni sportive.

Per mitigare i rischi, i ricercatori raccomandano di modificare gli orari delle partite nei luoghi più caldi, evitando le fasce orarie di maggiore esposizione al calore. Questa misura potrebbe garantire condizioni di gioco più sicure e preservare la salute degli atleti, evitando situazioni potenzialmente pericolose.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 28 Novembre 2024 - 12:18

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono di non vedere: degrado, tossicodipendenza e silenzio istituzionale

NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 23:47

Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni

Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 22:11

Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato 14enne dominicano

Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 21:36

Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg di tabacco illegale

Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:57

Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino

Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:47

Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi

Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:37