ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 20:24
27 C
Napoli

Napoli, scoperta maxi truffa dei crediti di’imposta per 31 milioni di euro: indagati 44 imprenditori

Coinvolta anche una società londinese con la  quale si era simulato l'acquisto di "chainbox"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una maxi truffa per crediti d’imposta per un importo complessivo di 31 milioni di euro è stata scoperta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli.

Le fiamme gialle hanno eseguito un provvedimento di sequestro urgente, emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord.

Si tratta di crediti derivanti da presunti “investimenti nel Mezzogiorno”, introdotti dalla legge n. 208/2015 a favore delle imprese che acquistano beni strumentali da destinare a strutture produttive ubicate nelle regioni del Sud Italia.

In particolare, le indagini hanno approfondito i dati contenuti nei cosiddetti “cassetti fiscali” di alcuni soggetti economici, già coinvolti in un precedente sequestro di crediti falsi legati agli incentivi alla crescita economica, il cosiddetto “SuperAce”.

Dalle nuove analisi è emerso che 50 società, con sede nelle regioni meridionali, avevano indebitamente richiesto crediti d’imposta per ingenti somme, in alcuni casi milionarie, affermando di aver effettuato investimenti nel Mezzogiorno che, in realtà, non erano mai stati realizzati.

Coinvolta anche una società londinese con la  quale si era simulato l’acquisto di “chainbox”

Le indagini hanno rivelato che alcune di queste società avevano persino simulato l’acquisto di sofisticati sistemi informatici, chiamati “chainbox”, da una società londinese, inserendo dati falsi nei moduli da presentare all’Agenzia delle Entrate. In alcuni casi, il valore degli investimenti simulati superava il milione di euro.

Attraverso l’analisi dei dati della società londinese, gli investigatori hanno identificato l’amministratore, un soggetto di origine campana irreperibile e già coinvolto in diverse vicende giudiziarie.

Le indagini hanno inoltre scoperto che alcune società avevano attuato complesse operazioni finanziarie, come cessioni di rami d’azienda, per rendere più difficile il tracciamento dei crediti d’imposta e per trarne profitto illecitamente.

L’analisi di alcuni atti notarili ha confermato che questi crediti venivano ceduti a prezzi ben al di sotto del loro valore nominale, un chiaro indicatore di una provenienza illecita.

Al termine delle indagini, 44 persone fisiche, residenti in diverse regioni italiane, sono state iscritte nel registro degli indagati per i reati di truffa ai danni dello Stato e riciclaggio. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro urgente dei crediti per impedirne l’utilizzo indebito.

Questo provvedimento si aggiunge ad analoghi sequestri eseguiti in precedenza dalla Guardia di Finanza, che hanno permesso di bloccare la circolazione di crediti d’imposta falsi per un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 13 Novembre 2024 - 07:24

facebook

Ultim'ora

De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche