L'idrogeno emerge come elemento chiave per la transizione ecologica ed energetica.
La collaborazione tra il settore pubblico e le imprese private nel contesto della mobilità a idrogeno sta progredendo positivamente. Questo sviluppo è stato sottolineato da Pino Musolino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, durante un workshop dedicato ai progressi nel settore portuale e retroportuale di Civitavecchia.
Nel suo intervento, Musolino ha evidenziato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato, dichiarando: “La collaborazione che avevamo annunciato con le imprese private sta andando avanti e questo è un’ottima dimostrazione di sinergia tra il pubblico e il privato.”
Musolino ha anche ricordato l’intuizione di tre anni fa che ha permesso di avviare un processo che ora mostra significativi sviluppi. L’incontro si è svolto presso la sala Comitato dell’Autorità di Sistema Portuale, aggiungendo un ulteriore tassello all’evoluzione della mobilità sostenibile nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.
Pozzuoli– Una nuova, intensa scossa di terremoto ha riportato l\'attenzione sul bradisismo dei Campi Flegrei.… Leggi tutto
L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato una curiosità che non passa inosservata: i numeri… Leggi tutto
Napoli - Come una tempesta preannunciata, si è abbattuta sui social una bufera di polemiche… Leggi tutto
L’estrazione di oggi del Lotto e del 10eLotto ha regalato una serie di combinazioni davvero… Leggi tutto
Casal di Principe – Una decisione forte e senza precedenti: il sindaco di Casal di… Leggi tutto
Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'idea di collaborazion tra pubblico e privato è molto interessante, ma ho delle domande su come si implementeranno queste sinergie. Sarebbe utile avere piu dettagli sui progetti in corso e sui risultati attesi per il futuro.